riabilitazione

RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI

I corsi residenziali afferenti all'area "Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici" sono finalizzati a fornire competenze di tipo specialistico nel campo dei disordini neuromuscoloscheletrici, in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei paesi più avanzati in questo campo.

I corsi si avvalgono della collaborazione dei docenti del Master RDM (Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici) dell’Università di Genova (http://www.master-omt.unige.it/), percorso formativo Universitario di elezione nella Terapia Manuale e nella Riabilitazione e primo polo di formazione e ricerca dei fisioterapisti e per i fisioterapisti in Italia.
 
I singoli corsi consentono l'acquisizione di crediti formativi ECM a diverse categorie professionali, tra cui:
FISIOTERAPISTA, MEDICO-CHIRURGO, ODONTOIATRA, TERAPISTA OCCUPAZIONALE.
Le lezioni si svolgeranno attraverso l'alternanza di teoria e pratica, attraverso un rapporto diretto con docenti e tutor e si avvarranno di strumenti e attrezzature adeguate alle pratiche e alle tecniche mostrate.

 

Immagine del corso RES15 - LA RIATLETIZZAZIONE ATTRAVERSO GLI ESERCIZI CON I SOVRACCARICHI
RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI

riabilitazione

LA RIATLETIZZAZIONE ATTRAVERSO GLI ESERCIZI CON I SOVRACCARICHI

20 Luglio 2013

12 crediti ECM

CENTRO FEDERALE DI PESISTICA

presso PALESTRA DEL CONI - via Mentana n.9 - Savona

219 euro - in promozione a 199 euro fino al 18/06/2013

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

DOCENTE e RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dott. Carlo Varalda (scarica CV) - Federazione Italiana Pesisitica e Cultura Fisica (F.I.P.C.F.).
Diploma ISEF; Laurea Magistrale in Scienze Motorie; Master in Posturologia; Docente a contratto Facoltà di Scienze Motorie Università del Foro Italico; Coordinatore settore formazione Federazione Italiana Pesistica; Docente Nazionale Federazione Italiana Pesistica; Certificato CPT e CSCS per National Strenght and Conditioning Association; Preparatore Fisico Squadre Nazionali.

RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM:Dott. Marco Testa (scarica CV) -direttore del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.

PROVIDER: SPES S.c.p.A. (provider n°86)

TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
  • fisioterapista
  • medico-chirurgo (medicina fisica e riabilitazione; medicina termale; medicina dello sport; ortopedia e traumatologia)

OBIETTIVI PRIORITARI NAZIONALI ECM: Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

CONTENUTI:

Parte teorica :

  • La classificazione della forza
  • Come si realizza un programma di allenamento con i sovraccarichi
  • La progressione nell’allenamento della forza

Parte pratica:

  • La corretta esecuzione nell’uso dei sovraccarichi: manubri, bilancieri, cavi, attrezzature

E’ importante la disponibilità da parte dei partecipanti di provare ad eseguire i movimenti per comprendere quelle che sono le difficoltà che incontra un paziente quando si sottopone ad un allenamento per la riatletizzazione.
Verrà inoltre analizzato come l’utilizzo di esercizi adattati da gesti tecnici specifici possa rivelarsi utile alla riatletizzazione.

DURATA:8 ore, di cui 2 ore per la parte teorica e 6 ore per la parte pratica.

Vista l'importante componente pratica del corso, si invitano i partecipanti a dotarsi di un abbigliamento da palestra.

METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
  • attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
  • lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
  • adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
  • un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
  • spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
  • monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.

Immagine del corso RES18-BAS - VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA SECONDO I PRINCIPI DELLA EVIDENCE BASED CLINICAL PRACTICE
RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI

RES 18 BAS

Valutazione e trattamento fisioterapico della lombalgia secondo i principi della Evicence Based clinical Practice

lombalgia

Sabato 2 e Domenica 3 Novembre 2013

Hotel Vittoria, Via A. Pertini , 85100 POTENZA

24 crediti ECM

In collaborazione con AIFI BASILICATA

pogramma

DOCENTE e RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Aldo Ciuro - (SCARICA CV) docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.

PROVIDER: SPES S.c.p.A.(provider n°86)

TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
  • FISIOTERAPISTA

FABBISOGNO FORMATIVO A CUI RISPONDE IL CORSO:

La lombalgia aspecifica è disordine muscoloscheletrico definito come “dolore, rigidità e/o tensione muscolare, localizzati tra il margine costale e le pieghe glutee inferiori, con o senza dolore lungo l’arto inferiore”( Clinical Evidence, 2006). Più del 70% della popolazione riferisce almeno un caso di lombalgia aspecifica nel corso della sua vita e nel 7% dei casi il disturbo diviene cronico. La lombalgia ha un impatto socio-economico rilevante, infatti rappresenta una delle cause principali di astensione dal lavoro e la principale causa di disabilità in età lavorativa.
La lombalgia rappresenta uno dei principali motivi di richiesta di prestazioni riabilitative. Nella pratica clinica quotidiana vengono proposti innumerevoli approcci terapeutici per i pazienti con lombalgia, ma non tutti sono appropriati e supportati da valide prove di efficacia.
Per questi motivi è importante che i professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione muscoloscheltrica conoscano e utilizzino modalità di gestione valutativo-terapeutica dei pazienti con lombalgia in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.


OBIETTI PRIORITARI NAZIONALI ECM:
Linee guida - Protocolli - Procedure - Documentazione Clinica

OBIETTIVI TECNICO-PROFESSIONALI:
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una valutazione funzionale appropriata e impostare un programma riabilitativo personalizzato per i pazienti affetti da lombalgia aspecifica. In particolare i partecipanti al corso saranno in grado di eseguire le procedure di valutazione funzionale e di impostare il programma riabilitativo più appropriato al singolo paziente, in riferimento al concetto di salute proposto dalla OMS nel 2001 attraverso l’ ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health – classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute).

I partecipanti, inoltre, acquisiranno abilità tecniche di counseling, terapia manuale, esercizio terapeutico, e autotrattamento domiciliare, specifiche per i pazienti con lombalgia, raccomandate dalle migliori evidenze scientifiche ad oggi disponibili.

CONTENUTI:
verranno affrontate le seguenti tematiche:
  • DEFINIZIONE, EPIDEMIOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, STADIAZIONE E PROGNOSI DELLA LOMBALGIA ASPECIFICA
  • LA VALUTAZIONE FUNZIONALE: LE RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA EVIDENCE BASED INERNAZIONALI
    • Obiettivi e strategie dell’anamnesi
    • Obiettivi e strategie dell’esame fisico
    • Obiettivi e strategie del trattamento riabilitativo e misure di outcome
Verranno inoltre sviluppate diverse esercitazioni pratiche su:
  • Ispezione, palpazione, test di mobilità attiva, test di provocazione, test di mobilità passiva
  • valutazione stabilità funzionale
  • tecniche di terapia manuale per la riduzione della reattività
  • tecniche di terapia manuale per il recupero della funzionalità articolare
  • stabilizzazione funzionale
  • manipolazioni lombari
DURATA: 16 ore (8+8) articolate in una parte teorica ed una pratica.

METODOLOGIE FORMATIVE:

La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
  • attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
  • lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
  • adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
  • un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
  • spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
  • monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO:
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso una prova scritta.
Specifiche modalità di valutazione in itinere saranno attivate dal docente durante il corso per ricalibrare la lezione sulla base dei feedback raccolti dai partecipanti.

COSTI: Per i soci AIFI € 290,00. Per i non Soci o € 350
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
inviare mail di preiscrizione entro il 30 settembre 2013 con indicazione di tutti i dati a corsiaifibasilicata@gmail.com (Nome e Cognome,  Socio Aifi Basilicata o altra regione, specificando quale, o fisioterapista non socio, n. tessera di iscrizione, telefono, dati anagrafici, indirizzo).
Per maggiori informazioni telefonare al 3491556507 (dal lunedì al venerdì ore pasti).

iscrizione promozionale se abbinato al Modulo integrativo su "Valutazione e trattamento fisioterapico della sindrome radicolare lombare (sciatica) secondo i principi della Evicence Based clinical Practice (RES 19 BAS)" 12 crediti ECM - 24 Novembre 2013

chiedi informazioni sugli sconti a corsiaifibasilicata@gmail.com

(clicca qui per vedere la scheda di RES 19 BAS)

 

Immagine del corso Valutazione e trattamento della cefalea: il ruolo della terapia manuale
RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI

cefalea

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLA CEFALEA:

IL RUOLO DELLA TERAPIA MANUALE

11-12 Maggio 2013

Campus Universitario di Savona - Via Magliotto 2

319 euro (IVA inclusa) - in promozione a 299 euro fino al 21/04/2013

24 crediti ECM

scarica il programma


RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Cinzia Finocchi - docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.

DOCENTI:

Dott.ssa Cinzia Finocchi (Scarica CV) - Neurologo, Responsabile del Centro Cefalee dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San MartinoGenova

Dott. Andrea Zimoli (Scarica CV) - Fisioterapista, docente delMaster in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.

Dott. Tommaso Geri(Scarica CV) - Fisioterapista, docente delMaster in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.


PROVIDER:SPES S.c.p.A. (provider n°86)

TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
  • fisioterapista
  • terapista occupazionale
  • medico-chirurgo (geriatria; medicina fisica e riabilitazione; medicina termale; medicina dello sport; ortopedia e traumatologia; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale - medici di famiglia; reumatologia, neurologia, neurofisiopatologia).
OBIETTIVI PRIORITARI NAZIONALI ECM:Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

CONTENUTI:
  • Concetti di base di anatomia funzionale del rachide cervicale.
  • La classificazione delle cefalee secondo l'International Headache Society.
  • I principi della raccolta anamnestica secondo un ragionamento clinico contestualizzato al paziente con cefalea.
  • La struttura dell' esame obiettivo e la finalità dei test di valutazione dei distretti del distretto cervicale.
  • I principi di programmazione del trattamento del distretto cervicale.

DURATA:
16 ore, suddivise fra teoria e pratica.


METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
  • attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
  • lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
  • adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
  • un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
  • spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
  • monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
COSTO:319 euro, in promozione a 299 euro fino al 21 Aprile 2013