Opzioni di iscrizione
Immagine del corso La terapia manuale e l'esercizio terapeutico nella riabilitazione del dolore al ginocchio
RIABILITAZIONE DEI DISORDINI MUSCOLO-SCHELETRICI
LA TERAPIA MANUALE E L'ESERCIZIO TERAPEUTICO NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE AL GINOCCHIO: LINEE GUIDA E PROTOCOLLI PER LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO
spostato al 26-27 Ottobre 2013
24 crediti ECM
Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2
DOCENTE e RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Riccardo Ansaldi (scarica il CV) – fisioterapista OMT, libero professionista, docente di Teoria ,metodologia e pratica della Terapia Manuale (MRDM)Università degli Studi di Genova
CO-DOCENTE:
Dott. Luca Francini (scarica il CV) - fisioterapista OMT, libero professionista, docente di Teoria, metodologia e pratica della Terapia Manuale (MRDM) Università degli Studi di Genova, Dottorando presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Genova.
CO-DOCENTE:
Dott. Luca Francini (scarica il CV) - fisioterapista OMT, libero professionista, docente di Teoria, metodologia e pratica della Terapia Manuale (MRDM) Università degli Studi di Genova, Dottorando presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Genova.
PROVIDER: SPES S.c.p.A. (provider n°86)
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
- fisioterapista
- terapista occupazionale
- medico-chirurgo per le DISCIPLINE: geriatria, medicina fisica e riabilitazione; medicina termale; medicina dello sport; ortopedia e traumatologia; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia);
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
CONTENUTI:
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Principi di anatomia, fisiologia e biomeccanica del ginocchio
- Descrizione dei principali quadri patologici e dei diversi meccanismi patogenetici
- La valutazione funzionale:
- Obiettivi e strategie dell’anamnesi
- Obiettivi e strategie dell’esame fisico
- Obiettivi e strategie del trattamento riabilitativo
- Ispezione, palpazione, test di mobilità attiva, test di provocazione, test di mobilità passiva
- Tecniche di terapia manuale per la riduzione della reattività
- Tecniche di terapia manuale per il recupero della mobilità e della funzionalità articolare
- Esercizio terapeutico
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.