Risultati della ricerca: 26
SMARTERehab 2015/2016
AIFI Liguria
Corso : SMARTERehab 2015/2016
27-28 Febbraio 2016 e 9-10-11 Giugno 2016
Il corso si terrà presso il Grand Hotel Mediterranee - Genova Pegli
50 CREDITI ECM per Fisioterapisti regolarmente associati ad AIFI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Per info e iscrizioni: segreteria@liguria.aifi.net
Tel. 010/5222809
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Nadir De Chirico: Fisioterapista e Responsabile dell’Ufficio Formazione di AIFI Liguria (SCARICA IL CV)
DOCENTE:
Dott.ssa Andreotti, Dianne Elizabeth Fisioterapista e insegnante internazionale del corso SMARTERehab Concept, Kinetic Control Concept, Maitland Concept (SCARICA IL CV)
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 39 ore
COSTI: Le 5 giornate di seminario si configurano nell'ambito di un più ampio percorso formativo sviluppato in 3 moduli residenziali. Il costo dell'intero percorso è di 1420 euro.
FABBISOGNI FORMATIVI:
Il Corso si rivolge ad Fisioterapisti che cercano un aggiornamento nella propria pratica professionale basato sulla letteratura scientifica disponibile e aggiornata per migliorare nella gestione dei pazienti affetti da problematiche muscolo scheletriche dolorose e comuni correlate alle disfunzioni del movimento.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM:
Acquisizione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM-EBN-EBP).
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Acquisizione della capacità d’analizzare il movimento normale e i suoi deficit delle regioni lombare e cervicale e dell’ATM.
Acquisizione competenze di processo
Acquisire gli strumenti per migliorare l’appropriatezza del proprio intervento, attraverso la sottoclassificazione del paziente in classi e grazie a sistemi di valutazione validati come scale di misura e test.
Acquisizione competenze di sistema
Acquisire gli strumenti per identificare le indicazioni e controindicazioni al proprio intervento.
CONTENUTI:
Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata su criteri di sottoclassificazione delle patologie muscoloscheletriche, permette di valutare meglio le problematiche presentate dai pazienti e di pianificare con loro un trattamento attivo di riabilitazione.
Il concetto SMARTERehab si sviluppa su 3 livelli.
Già dopo aver appreso le nozioni del primo livello, sul quale verte questo corso, è possibile ottenere un reale e tangibile miglioramento nel trattamento dei pazienti.
Il corso, in particolare, si focalizza sulla regione Lombare e Cervicale, l’ATM, l’esercizio terapeutico e le disfunzioni di movimento e si articola in 2 seminari, il primo di due giornate, il secondo di tre giornate.
Nel primo seminario si terranno lezioni magistrali ed esercitazioni pratiche che verteranno su: valutazioni del ragionamento clinico, gestione e trattamento, caso clinici, analisi del movimento del distretto lombo pelvico, le sue problematiche e le possibili cause della perdita di controllo motorio e delle sue componenti.
Nel secondo seminario si terranno lezioni magistrali ed esercitazioni pratiche che verteranno su: sotto-classificazione del paziente, controllo motorio, biomeccanica della colonna cervicale e dell’ATM, funzione senso-motoria, esercizio terapeutico, analisi della letteratura sui principali quadri disfunzionali , valutazione test e trattamento dei movimenti e delle disfunzioni del rachide cervicale e dell’ATM.
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso Residenziale Interattivo
TARGET UTENZA:
I corsi AIFI Liguria sono aperti esclusivamente a fisioterapisti regolarmente associati AIFI nell’anno in corso e agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Fisioterapia (purché iscritti ad AIFI Liguria come soci studenti) ai quali l’Associazione riserva il 10% di sconto sul costo complessivo del corso.
Accreditamento ECM per FISIOTERAPISTI.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing, simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO:
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso una PROVA SCRITTA.
Specifiche modalità di valutazione in itinere saranno attivate dal docente durante il corso per ricalibrare la lezione sulla base dei feedback raccolti dai partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Per info e iscrizioni: segreteria@liguria.aifi.net
Tel. 010/5222809
SMARTERehab 2017
Genova, 22-23-24 settembre e 17 novembre 2017
50 crediti ecm per fisioterapista
organizzato da AIFI LIGURIA
per info e iscrizioni:
https://liguria.aifi.net/secondo-terzo-livello-corso-smarterehab-20162017/
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Ft. Luca Francini: Fisioterapista, OMT. Docente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova. Responsabile Ufficio Rapporti con l'Università AIFI Liguria. Segretario Nazionale GIS Sport.
DOCENTE:
Dott.ssa Dianne Elizabeth Andreotti Fisioterapista e insegnante internazionale del corso SMARTERehab Concept, Kinetic Control Concept, Maitland Concept.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 32 ore
DATE DI SVOLGIMENTO: 22-23-24 settembre e 17 novembre 2017
SEDE di SVOLGIMENTO: Grand Hotel Mediterranee – Via Lungomare di Pegli, 69 - Genova
CREDITI ECM ASSEGNATI: 50 crediti ECM
FABBISOGNI FORMATIVI:
Il Corso si rivolge ad Fisioterapisti che cercano un aggiornamento nella propria pratica professionale basato sulla letteratura scientifica disponibile e aggiornata per migliorare nella gestione dei pazienti affetti da problematiche muscolo scheletriche dolorose e comuni correlate alle disfunzioni del movimento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo ECM: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il corso favorisce l’acquisizione delle seguenti competenze:
- test e manualità specifici per valutare il sistema sensomotorio e l’immagine corporea;
- test e manualità specifici per valutare i riflessi primitivi e i riflessi posturali;
- posizioni, manualità e test specifici per valutare l’efficacia del reclutamento muscolare (vari distretti).
Acquisizione competenze di processo
Il corso favorisce l’acquisizione delle seguenti competenze di processo:
- ragionamento clinico per il sistema senso-motorio e i riflessi primitivi;
- ragionamento clinico per il dolore centrale;
- ragionamento per individuare gli ostacoli allo svolgimento del controllo motorio corretto;
- ragionamento e procedure per definire la progressione degli esercizi.
Acquisizione competenze di sistema
Il corso favorisce l’acquisizione delle seguenti competenze di sistema:
- capacità di interpretare segni e sintomi in relazione al controllo motorio e al dolore;
- analizzare una regione in rapporto al movimento di quelle circostanti;
- basi per costruire esercizi specifici di controllo motorio.
CONTENUTI:
Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata su criteri di sottoclassificazione delle patologie muscoloscheletriche, permette di valutare meglio le problematiche presentate dai pazienti e di pianificare con loro un trattamento attivo di riabilitazione. Il concetto SMARTERehab si sviluppa su 3 livelli.
Questo corso verte sulle tematiche del terzo livello ed è destinato a coloro che abbiano già completato i due livelli precedenti.
Il percorso del terzo livello si articola in più giornate. Ai fini dei crediti ECM sono state accreditate 4 giornate suddivise in due seminari. Il primo seminario verterà sulla valutazione e allenamento senso-motorio e controllo dei riflessi primitivi dei pazienti che hanno difficoltà a comprendere gli esercizi terapeutici. Verrà analizzata la correlazione tra propriocezione, funzione senso-motoria e funzione cognitiva e l’applicazione clinica della valutazione senso-motoria in dettaglio, oltre alla fisiologia rilevante. Ciò include la relazione tra funzione senso-motoria e propriocezione con dolore, reclutamento muscolare, rigidità muscolare, squilibrio muscolare, sensazione di sforzo e fatica.
Nel secondo seminario si approfondirà l’Alterazione dell’immagine corporea e dolore centrale: valutazione e trattamento. Verrà insegnato come valutare un’alterazione dell’immagine corporea, attraverso l’uso di una batteria di test, e quali sono le proposte di trattamento specifici ed esercizi a oggi disponibili e basate sull’evidenza.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO >>
TARGET UTENZA: Il corso è aperto a tutti i fisioterapisti, regolarmente iscritti ad AIFI nell’anno in corso, che abbiano frequentato il primo e secondo livello del corso (anche con altre organizzazioni). Accreditamento ECM per FISIOTERAPISTI.
ISCRIZIONI: Il corso è rivolto ad un max. di 25 partecipanti.
Per iscrizioni rivolgersi alla SEGRETERIA di AIFI Liguria: segreteria@liguria.aifi.net - Tel. 010/5222809
https://liguria.aifi.net/secondo-terzo-livello-corso-smarterehab-20162017/
in collaborazione con AIFI LIGURIA
per FISIOTERAPISTI soci AIFI

15 ore
05-06-07 ottobre 2012
presso "Ospedale Santa Corona" - Pietrea Ligure (SV) - ASL2 Savonese
355 EURO (iva inclusa)scontato a 320 euro per iscrizioni fino al 02/09/12
SCARICA IL PROGRAMMA
ISCRIVITI CLICCANDO QUI
inserire il numero della propria tessera AIFI nella sezione "codice promozionale"
RESPONSABILE SCIENTIFICO e DOCENTE: Ft. Honorè Vernetti, International teacher Bobath(scarica CV)
CO-DOCENTE :Ft. Elena Fosaro, assistente Bobath (scarica CV)PROVIDER: SPES S.c.p.A.(provider n°86)
TIPOLOGIA FORMATIVA: RESIDENZIALE
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE: fisioterapista (soci AIFI)
DURATA: 15 ore
MODALITA’ DI SELEZIONE:
La partecipazione al corso per i fisioterapisti è RISERVATA AI SOCI AIFI.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25;
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti;
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
SEDE: Ospedale "Santa Corona" - Pietrea Ligure (SV) - ASL2 Savonese
COSTO: 355 EURO (iva inclusa)scontato a 320 euro per iscrizioni fino al 02/09/12
AGENDA:
Venerdì 5 Ottobre dalle ore 14,30 alle 17,30
Sabato 6 Ottobre dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Domenica 7 Ottobre dalle ore 9 alle 13
- LG1: Guida all’applicazione delle linee guida internazionali per la riabilitazione della lombalgia nella pratica clinica fisioterapica. Analisi e risoluzione di case study.
AIFI LIGURIA
organizza
XI CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE
Riabilitazione nelle patologie croniche: aspetti relazionali, gestione dello stress lavoro-correlato, sindrome del burnout
20 maggio 2017
presso Grand Hotel Savoia, Via Arsenale di Terra 5, Genova
5 crediti ECM per Fisioterapista
con il patrocinio di: Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Genova, Ordine degli Psicologi della Liguria, Collegio Provinciale degli Infermieri Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Co.Re.A.P.S. Liguria, CittadinAttiva Liguria, Aints, ASL 3 Genovese
RAZIONALE E FABBISOGNI FORMATIVI: Quella del fisioterapista è tra le professioni sanitarie a maggiore vocazione relazionale con la persona, sia che essa sia il paziente o il caregiver dello stesso. La fisioterapia si occupa spesso di persone affette da patologie degenerative o cronico-evolutive in cui gli aspetti psicologici, relazionali e comunicativi sono fondamentali per consentire una presa in carico globale della persona. All’interno della relazione terapeuta-paziente è fondamentale occuparsi del carico di stress emotivo e psicologico al quale quotidianamente il professionista è sottoposto, in quanto persona ancor prima che fisioterapista. La sindrome da burnout (o più semplicemente burnout) e lo stress lavoro-correlato possono dunque essere gli esiti patologico di un processo stressogeno che interessa, in varia misura, diversi operatori e professionisti che sono impegnati quotidianamente e ripetutamente in attività che implicano le relazioni interpersonali. Nonostante da anni si parli di questo problema, ancor oggi le politiche sociali e sanitarie sono carenti in termini di salvaguardia del personale sanitario nonché delle persone oggetto di cura.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
DOTT. FT. NADIR DE CHIRICO – Fisioterapista. Responsabile della formazione complementare di AIFI Liguria.
DOTT. FT. LUCA FRANCINI – Fisioterapista, OMT. Docente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova. Responsabile Ufficio Rapporti con l'Università AIFI Liguria. Segretario Nazionale GIS Sport.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 8 ore di cui 5 ore accreditate ECM. Viene esclusa dall’ottenimento dei crediti ECM la partecipazione all’Assemblea annuale che si terrà durante la giornata.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il Congresso è gratuito per fisioterapisti iscritti AIFI Liguria e per gli studenti del 3° anno de C.d.L. in fisioterapia iscritti AIFI Liguria. A pagamento per i non iscritti AIFI Liguria (Euro 80 + IVA al 22%). Sono previsti un max. di 100 partecipanti.
CREDITI ECM ASSEGNATI: 5 crediti
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.
RELATORI:
ALBANO FABIO, Infermiere professionale e vice-coordinatore del B.O. presso Ospedale Evangelico Internazionale (Genova).
BECCARIA ELISABETTA, tecnico della Riabilitazione psichiatrica e psicosociale (Chiavari, Genova).
DAL MASO GIORGIO, Psicologo clinico presso Servizio di Psicologia Territoriale ULSS 20 (Verona).
ROSSETTINI GIACOMO, Fisioterapista libero professionista. Attività di ricerca libera presso il laboratorio di Neuroscienze dell’Università di Verona.
SARCLETTI ELENA, Psicologa e psicoterapeuta presso U.O. Psicologia Clinica dell’IRCCS San Martino IST di Genova.
SAVAGLIA FRANCESCA, Biologa, UO Gestione rischio, Qualità e URP IRCCS San Martino, Genova.
TOSATO MICHELE, Psicologo clinico e psicoterapeuta. Professore a contratto presso l’Università di Genova.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria http://liguria.aifi.net.
Per iscriversi occorre compilare il modulo online disponibile alla pagina https://liguria.aifi.net/xi-congresso-regionale-aifi-liguria-2017/ . Tel./Fax: 010/5222809 – email: segreteria@liguria.aifi.net.
Il numero massimo di partecipanti previsto è 100.
XII CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE
Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia
19 maggio 2018
presso Sala Convegni Golf Club di Rapallo (Ge)
5 crediti ecm per fisioterapisti
Info e iscrizioni: https://liguria.aifi.net/xii-congresso-scientifico-regionale-aifi-liguria/
RAZIONALE DELL’EVENTO In questi ultimi anni lo sviluppo professionale e la credibilità della fisioterapia sono stati caratterizzati da una rapida ed importante crescita, frutto di una aumentata consapevolezza scientifica dei professionisti derivata, anche, dalle conoscenze prodotte dai colleghi impegnati in prima persona nel campo della ricerca.
L’utilizzo della letteratura scientifica, ed in particolar modo delle Linee Guida, come mezzo di supporto per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale, si è rivelato strumento prezioso che ha permesso di migliorare la qualità delle prestazioni erogate anche a vantaggio delle persone che hanno fatto ricorso a trattamenti riabilitativi.
Con l’introduzione della legge Gelli, inoltre, avrà luogo una vera e propria rivoluzione in materia di responsabilità professionale che riguarderà tutti gli esercenti le professioni sanitarie, fisioterapisti compresi. La legge sancisce, infatti, che i professionisti saranno ora tenuti a conoscere e seguire le buone pratiche e le raccomandazioni previste dalle Linee Guida.
In questo contesto scientifico e legislativo, AIFI Liguria vuole dare ai propri soci tutti gli strumenti per affrontare consapevolmente questo passaggio attraverso una dettagliata analisi delle Linee Guida e con dimostrazioni pratiche della loro applicazione in diversi contesti clinici.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
DOTT. FT. NADIR DE CHIRICO Fisioterapista. Responsabile della formazione complementare di AIFI Liguria.
DOTT. FT. LUCA FRANCINI Fisioterapista, OMT. Docente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova. Responsabile Ufficio Rapporti con l'Università AIFI Liguria. Segretario Nazionale GIS Sport.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 5 ore accreditate ECM.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il Congresso è gratuito per fisioterapisti iscritti AIFI Liguria e per gli studenti del 3° anno de C.d.L. in fisioterapia iscritti AIFI Liguria. A pagamento per i non iscritti AIFI Liguria (Euro 80 + IVA al 22%). Sono previsti un max. di 100 partecipanti
CREDITI ECM ASSEGNATI: 5 crediti
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.
Obiettivo ECM: Linee guida, protocolli, procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze atte a creare una sintesi delle raccomandazioni cliniche, corredate dei livelli di evidenza, relative a prevenzione, terapia e riabilitazione di patologie e condizioni di notevole rilevanza clinica ad elevato impatto epidemiologico.
Acquisizione competenze di processo: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze sull’utilizzo della letteratura scientifica, ed in particolar modo delle Linee Guida, come mezzo di supporto per lo sviluppo e l’aggiornamento professionale
Acquisizione competenze di sistema: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze in materia di responsabilità professionale che riguarderà tutti gli esercenti le professioni sanitarie con l’entrata in vigore della nuova normativa Gelli.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE: L’evento assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, durante la quale si alterneranno i relatori, esperti delle diverse tematiche in discussione. L’evento prevede spazi per domande, commenti e discussioni.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria http://liguria.aifi.net. Per iscriversi occorre compilare il modulo online disponibile alla pagina https://liguria.aifi.net/xii-congresso-scientifico-regionale-aifi-liguria/
Tel./Fax: 010/5222809 – email: segreteria@liguria.aifi.net.
Il numero massimo di partecipanti previsto è 100.
XIII CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE
ROBOTICA, TECNOLOGIE AVANZATE E TELERIABILITAZIONE
A SUPPORTO DEL FISIOTERAPISTA:
LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE
Campus Universitario di Savona, 18 maggio 2019
Palazzina Lagorio, Aula Magna
5 CREDITI ECM PER FISIOTERAPISTA
Per info e iscrizioni: https://liguria.aifi.net/xiii-congresso-scientifico-regionale
RAZIONALE DELL’EVENTO
I progressi che si sono registrati negli ultimi anni nell’ambito delle tecnologie robotiche, di intelligenza artificiale e realtà virtuale, solo per citarne alcuni, hanno avuto un notevole impatto in molti aspetti della vita quotidiana. Non fa eccezione l’ambito della riabilitazione che trova in queste innovazioni un importante aiuto ed una interessante sfida. Un aiuto per quanto riguarda la possibilità di lavorare in maniera più immersiva con il paziente, per poter misurare in maniera più accurata i progressi ottenuti e per sfruttare al meglio le abilità residue della persona. Una sfida per quello che concerne l’apprendimento necessario a gestire al meglio le molteplici funzioni che questi strumenti mettono a disposizione, per la necessità di insegnare al paziente a lavorare in contesti per lui nuovi o “diversi” nonché per il bisogno di riconsiderare, in questo particolare contesto, il rapporto fisioterapista – paziente, non più necessariamente a contatto diretto ma, sempre più spesso, “separati” dall’elemento tecnologico.
In quest’ottica abbiamo voluto realizzare un congresso incentrato sulla robotica, sulle tecnologie avanzate e sulla teleriabilitazione che dia ai partecipanti la consapevolezza che il fisioterapista ed il paziente rimangono le figure centrali del processo riabilitativo e che lo strumento tecnologico rappresenta un prezioso alleato per migliorare la qualità del lavoro svolto ed incrementare il livello dei risultati raggiunti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO - Dott. Marco Testa, Presidente Master RDM Campus Savona, Università di Genova – DINOGMI.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 5 ore accreditate ECM.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il Congresso è gratuito per fisioterapisti iscritti AIFI Liguria e per gli studenti del 3° anno del C.d.L. in fisioterapia iscritti AIFI Liguria, mentre è a pagamento per i soci AIFI iscritti nelle altre regioni (Euro 30) e per i Fisioterapisti non iscritti AIFI (Euro 60 con IVA al 22%) purché regolarmente iscritti all’Ordine TSRM PSTRP. La quota d’iscrizione prevede l’acquisizione dei crediti ECM, materiale congressuale e il pranzo.
CREDITI ECM: 5 crediti per fisioterapista
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia. Il numero massimo di partecipanti previsto è 100.
RELATORI E MODERATORI:
Dott.ssa Cinzia Cassiano, Fisioterapista Dipartimento di Riabilitazione - ASL2 SSR Liguria
Dott.ssa Erika Chiavacci, Fisioterapista, Membro del Direttivo Regionale di AIFI Liguria
Prof. Dario Farina, Imperial College London - Full Professor Faculty of Engineering, Department of Bioengineering, Chair in Neurorehabilitation Engineering
Dott.ssa Antonella Focacci, Medico Fisiatra, ASL 4 SSR Liguria
Dott. Matteo Gambaro Fisioterapista, Membro del Direttivo Regionale di AIFI Liguria
Dott. Mirko Job, PhD Student, Università di Genova - DINOGMI
Dott. Matteo Laffranchi, Coordinator of Robotics Rehab Technologies IIT-INAIL Lab
Dott. Carmelo Lentino, Medico Fisiatra, Direttore F.F.S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale presso ASL 2 SSR Liguria
Dott.ssa Greta Nunziati, Fisioterapista, ASL 4 SSR Liguria
Prof.ssa Elisa Pelosin, Fisioterapista, Ricercatrice Università di Genova - DINOGMI
Prof. Giorgio Pietronave, Ingegnere, Università di Genova – DIME
Dott. Ronny Stanzani, PhD Student, Junior Software Developer presso SWHARD s.r.l.
Prof. Marco Testa, Presidente Master RDM Campus Savona, Università di Genova - DINOGMI
Dott.ssa Paola Tognetti, Medico Fisiatra, Direttore S. C. Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedaliera, ASL 4 SSR Liguria
Dott. Andrea Turolla, Fisioterapista, Fondazione Ospedale San Camillo IRCCS, Docente MRDM Unige
Prof. Matteo Zoppi, Professore Associato Università di Genova - DIME
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie
biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment.
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso favorisce l’aggiornamento delle conoscenze nell’ambito della robotica, dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale applicate alla riabilitazione, attraverso la discussione critica delle ultime acquisizioni.
Acquisizione competenze di processo: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze sull’utilizzo appropriato delle nuove tecnologie nel processo di valutazione e trattamento in ambito riabilitativo, attraverso l’analisi della letteratura internazionali e delle indicazioni delle principali Società scientifiche internazionali.
Acquisizione competenze di sistema: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze per la valutazione e la discussione con riferimento alla pratica clinica e soprattutto alla gestione del paziente tanto nell’ambulatorio specialistico che nel suo domicilio o sul territorio attraverso l’esperienza di casi clinici e moderati da esperti.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE: L’evento assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, durante la quale si alterneranno diversi relatori, esperti delle diverse tematiche in discussione. L’evento prevede spazi per domande, commenti e discussioni.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria https://liguria.aifi.net/xiii-congresso-scientifico-regionale - email: segreteria@liguria.aifi.net.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO: La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso un test con domande a scelta multipla.