Risultati della ricerca: 26
Evidence Based Practice: strumenti e metodi per il professionista
Disponibile online dal 01/10/2022 al 31/12/2022
50 crediti ECM
per FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, PODOLOGI, PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione,
medicina termale, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
QUOTA ISCRIZIONE: 59 EURO (iva esente)
La fruizione del corso è GRATUITA per i soci FORRHEUMA che hanno rinnovato l’iscrizione per il 2022. Per conoscere le modalità di iscrizione gratuita contattare la segreteria FORRheuma all’indirizzo e-mail segr4rheuma@gmail.com.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
RESPONSABILI SCIENTIFICI ECM e DOCENTI:
Dott. STEFANO SALVIOLI Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Docente a contratto per il
Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova e per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Ferrara.
Docente Faculty GIMBE, Consigliere nel Direttivo dell’Associazione
Forum Italiano Professionisti Sanitari in Reumatologia (For-Rheuma), Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC).
Dott. TIZIANO INNOCENTI Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Dottorando di Ricerca in
Epidemiology and Health Science alla Vrije University di Amsterdam.
Docente a contratto per il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova.
Docente Faculty GIMBE, Membro del
Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). Membro del coordinamento regionale toscano AIFI-ATS.
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso FaD con il supporto del tutor
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE E RELATIVE DISCIPLINE:
per FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, PODOLOGI, PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina termale, medicina dello sport,
ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
CONTENUTI:
- La pratica basata sulle prove di efficacia.
- Trasformare il bisogno informativo in un quesito clinico rispondibile.
- Reperire le migliori evidenze disponibili per rispondere al quesito.
- Valutare criticamente la letteratura reperita, rispetto alla validità, rilevanza ed applicabilità.
- I TRIAL CLINICI ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- LE REVISIONI SISTEMATICHE ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- STUDI DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (CROSS-SECTIONAL) ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- Integrare le evidenze reperite nel processo di ragionamento clinico, insieme all’esperienza clinica e le preferenze /valori del pz.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1)
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Acquisizione competenze di processo:
Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi
di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA);
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo;
Acquisizione competenze di sistema:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP);
IMPEGNO RICHIESTO: circa 40 ore tra fruizione dei materiali, studio individuale, sviluppo delle esercitazioni e risposta ai test di autovalutazione e al test finale. In particolare il corso propone diverse esercitazioni pratiche che
consentono l’effettiva messa in atto delle competenze acquisite
PIATTAFORMA FAD: https://ecm.formazione-spes.it
I MATERIALI DEL CORSO: nell'area
di lavoro dedicata al corso l'utente troverà accurate istruzioni su come affrontare al meglio il percorso formativo alternando la fruizione di Risorse Educative digitali interattive, allo sviluppo di test di autovalutazione ed esercitazione.
DISPONIBILITA' DI TUTOR ED ESPERTI:
l'utente potrà in ogni momento contattare il tutor del corso o gli esperti di riferimento per chiedere chiarimenti sull'organizzazione del corso o sui contenuti; sarà inoltre disponibile un help-desk per problemi tecnici.
VALUTAZIONE:
ciascun modulo del corso è corredato da un test di autovalutazione a correzione automatica che fornisce in modo interattivo agli utenti un feedback immediato sulle risposte giuste o errate, reinviando per queste ultime ai materiali da rivedere; sono
previsti inoltre delle ESERCITAZIONI che coinvolgeranno attivamente l'utente nell'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
CERTIFICAZIONE: così come previsto dalle norme emanate dal Ministero, per ottenere l'accreditamento
ECM, al termine del corso l'utente dovrà rispondere ad un test di valutazione finale a risposta multipla e a doppia randomizzazione (selezione automatica ad ogni tentativo di un set di domande e dell'ordine delle relative risposte).
DOTAZIONE TECNOLOGICA NECESSARIA: per accedere al corso gli utenti dovranno collegarsi ad Internet ed accedere alla piattaforma ECM-SPES all’indirizzo https://ecm.formazione-spes.it. La
piattaforma è utilizzabile sia su sistemi operativi Windows (tutte le versioni) che Linux e Mac senza necessità di installazione di software aggiuntivi, l’unico requisito tecnico è disporre di un browser aggiornato (si consiglia una versione aggiornata
di Mozilla Firefox o di Google Chrome) e, ovviamente, di una connessione Internet.
Evidence Based Practice: strumenti e metodi per il professionista
Disponibile online dal 27/03/2023 al 28/02/2024
50 crediti ECM
per
FISIOTERAPISTI (anche iscritti nell’elenco speciale ad esaurimento),
INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI (anche iscritti nell’elenco speciale
ad esaurimento), PODOLOGI (anche iscritti nell’elenco speciale ad
esaurimento), PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti
discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione,
medicina termale, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia,
medicina generale (medici di famiglia)
QUOTA ISCRIZIONE: 59 EURO (iva esente)
La fruizione del corso è GRATUITA per i soci FORRHEUMA che hanno rinnovato l’iscrizione per il 2023. Per conoscere le modalità di iscrizione gratuita contattare la segreteria FORRheuma all’indirizzo e-mail segr4rheuma@gmail.com.
La fruizione del corso è GRATUITA per i primi 100 Soci SIR aderenti fino ai 40 anni di età, che hanno rinnovato l’iscrizione per il 2023. Per conoscere le modalità di iscrizione gratuita contattare prima la segreteria SPES all’indirizzo e-mail info@formazione-spes.it.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
RESPONSABILI SCIENTIFICI ECM e DOCENTI:
Dott. STEFANO SALVIOLI
Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Docente a contratto per il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova e per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Ferrara.
Docente Faculty GIMBE, Consigliere nel Direttivo dell’Associazione Forum Italiano Professionisti Sanitari in Reumatologia (For-Rheuma), Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC).
Dott. TIZIANO INNOCENTI
Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Dottorando di Ricerca in Epidemiology and Health Science alla Vrije University di Amsterdam. Docente a contratto per il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova, presso il Master di I Livello in Neuromuscular and Exercise Therapy dell’Università di Roma Tor Vergata e presso il CAS in Ricerca Applicata in Riabilitazione e Supervisione della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
Docente Faculty GIMBE, Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). Membro del coordinamento regionale toscano AIFI-ATS.
Dott. NICOLA UGHI
Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Reumatologia dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano, Dottore Magistrale in Medicina e Chirurgia e specializzato in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Dottore Magistrale in Biostatistica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Master Universitario di II livello in Biostatistica Avanzata per la Ricerca Clinica all'Università degli Studi di Padova.
Membro della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e del Centro Studi SIR con ruolo di coordinamento delle attività scientifiche relative allo sviluppo di Linee Guida Nazionali per la pratica clinica.
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE E RELATIVE DISCIPLINE:
per FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, PODOLOGI, PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina termale, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
CONTENUTI:
- La pratica basata sulle prove di efficacia.
- Trasformare il bisogno informativo in un quesito clinico rispondibile.
- Reperire le migliori evidenze disponibili per rispondere al quesito.
- Valutare criticamente la letteratura reperita, rispetto alla validità, rilevanza ed applicabilità.
- I TRIAL CLINICI ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- LE REVISIONI SISTEMATICHE ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- STUDI DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (CROSS-SECTIONAL) ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
- Integrare le evidenze reperite nel processo di ragionamento clinico, insieme all’esperienza clinica e le preferenze /valori del pz.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1)
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Acquisizione competenze di processo:
Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi
di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA);
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo;
Acquisizione competenze di sistema:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP);
IMPEGNO RICHIESTO: circa 40 ore tra fruizione dei materiali, studio individuale, sviluppo delle esercitazioni e risposta ai test di autovalutazione e al test finale. In particolare il corso propone diverse esercitazioni pratiche che
consentono l’effettiva messa in atto delle competenze acquisite
PIATTAFORMA FAD: https://ecm.formazione-spes.it
I MATERIALI DEL CORSO: nell'area di
lavoro dedicata al corso l'utente troverà accurate istruzioni su come affrontare al meglio il percorso formativo alternando la fruizione di Risorse Educative digitali interattive, allo sviluppo di test di autovalutazione ed esercitazione.
DISPONIBILITA' DI TUTOR ED ESPERTI:
l'utente potrà in ogni momento contattare il tutor del corso o gli esperti di riferimento per chiedere chiarimenti sull'organizzazione del corso o sui contenuti; sarà inoltre disponibile un help-desk per problemi tecnici.
VALUTAZIONE:
ciascun modulo del corso è corredato da un test di autovalutazione a correzione automatica che fornisce in modo interattivo agli utenti un feedback immediato sulle risposte giuste o errate, reinviando per queste ultime ai materiali
da rivedere; sono previsti inoltre delle ESERCITAZIONI che coinvolgeranno attivamente l'utente nell'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
CERTIFICAZIONE: così come previsto dalle norme emanate dal Ministero, per
ottenere l'accreditamento ECM, al termine del corso l'utente dovrà rispondere ad un test di valutazione finale a risposta multipla e a doppia randomizzazione (selezione automatica ad ogni tentativo di un set di domande e dell'ordine
delle relative risposte).
DOTAZIONE TECNOLOGICA NECESSARIA: per accedere al corso gli utenti dovranno collegarsi ad Internet ed accedere alla piattaforma ECM-SPES all’indirizzo https://ecm.formazione-spes.it. La
piattaforma è utilizzabile sia su sistemi operativi Windows (tutte le versioni) che Linux e Mac senza necessità di installazione di software aggiuntivi, l’unico requisito tecnico è disporre di un browser aggiornato (si consiglia una versione aggiornata
di Mozilla Firefox o di Google Chrome) e, ovviamente, di una connessione Internet.
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA
secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice
PALERMO - 4, 5 E 6 NOVEMBRE 2016
Docenti: dott. Aldo Ciuro e dott. Filippo Maselli
34,5 crediti ECM per FISIOTERAPISTI
IN PROMOZIONE A 390 EURO (anziché 415€) PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/2016
SOCI AIFI E GTM: 370€
DOCENTI:
Dott. Aldo CIURO – Fisioterapista presso ASL di Matera - Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera. Attività clinica svolta in ambito ambulatoriale, day hospital e in reparti di degenza rivolta alla riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica. Attività didattica rivolta ai dipendenti della ASL e agli studenti del corso di Laurea in Fisioterapia. Docente di “Metodologia applicata alla Ricerca Scientifica” presso l'Università delgi studi di Siena per il Master di I° livello in “Fisioterapia applicata allo Sport”. Docente di “Teoria e Metodologia Della Terapia Manuale” per il Master di I° livello in “Riabilitazione Dei Disordini Muscoloscheletrici" dell'Università degli studi di Genova. Docente di “Evidence-based Pratice (EBP)” e “La qualità organizzativa: l’Evidence-based Management" presso l’Università degli studi di Catanzaro per il Master di II livello in “Management integrato dei servizi sociali e sanitari” (MISSS). Docente di Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinica per Fondazione GIMBE.
Dott. Filippo MASELLI – Fisioterapista, Docente di “Teoria e Metodologia Della Terapia Manuale” per il Master di I° livello in “Riabilitazione Dei Disordini Muscoloscheletrici" dell'Università degli studi di Genova. PT BSc, MSc, OMT, Lecturer - Sovrintendenza Medica Regionale Puglia INAIL. Dottore Magistrale in Scienze della Riabilitazione, Dottore in Fisioterapia. Certificate in Orthopaedic Manipulative Therapist Curtin University-West Australia. Direttivo Gruppo di Terapia Manuale Italiano – AIFI e Membro Comitato di Redazione Aifi Puglia. International Partner APTA - American Physical Therapy Association.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
SEDE DEL CORSO: il corso si terrà presso Idea Hotel – Via Regione Siciliana 2620, Palermo
DURATA: 23 ore (di cui 15 ore di esercitazione pratica)
CREDITI ECM ASSEGNATI: 34,5 crediti ECM per FISIOTERAPISTI
QUOTA DI ISCRIZIONE: 415 euro (iva esente). SOCI AIFI E GTM: 370€ (iva esente)
IN PROMOZIONE A 390 EURO PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/2016
TARGET UTENZA: il corso si rivolge ai FISIOTERAPISTI. Il corso si rivolge a professionisti che si occupano di riabilitazione muscoloscheletrica e a professionisti che sono interessati ad approfondire specifiche competenze relative alla gestione valutativo-terapeutica dei pazienti affetti da sindrome radicolare lombare in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.
FABBISOGNI FORMATIVI: La lombosciatalgia è rappresentata da una lombalgia con irradiazione dolorosa al di sotto del ginocchio (interessamento di L5 o S1, in oltre il 90% dei casi di radicolopatia); in caso di interessamento delle radici L2, L3, L4 si parla di lombocruralgia. Il dolore all’arto può essere presente anche in assenza di dolore lombare. La prevalenza nel corso della vita della lombosciatalgia è stata stimata pari all’1-3% nei paesi occidentali.
La lombalgia e la lombosciatalgia sono un importante motivo di richiesta di prestazioni riabilitative. Nella pratica clinica quotidiana vengono proposti innumerevoli approcci terapeutici per i pazienti con lombalgia, ma non tutti sono appropriati e supportati da valide prove di efficacia.
Per questi motivi è importante che i professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione muscoloscheltrica conoscano e utilizzino modalità di gestione valutativo-terapeutica dei pazienti con lombalgia e lombosciatalgia in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.
CONTENUTI:
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Definizione, epidemiologia, classificazione, stadiazione e prognosi della lombalgia aspecifica
- La valutazione funzionale: le raccomandazioni delle linee guida evidence based internazionali
- Obiettivi e strategie dell’anamnesi
- Obiettivi e strategie dell’esame fisico
- Obiettivi e strategie del trattamento riabilitativo e misure di outcome
Verranno inoltre sviluppate diverse esercitazioni pratiche su:
- Ispezione, palpazione, test di mobilità attiva, test di provocazione, test di mobilità passiva
- Valutazione stabilità funzionale
- Tecniche di terapia manuale per la riduzione della reattività
- Tecniche di terapia manuale per il recupero della funzionalità articolare
- Tecniche di terapia manuale per il trattamento del sistema nervoso periferico
- Stabilizzazione funzionale
- Manipolazioni lombari
INFO E ISCRIZIONI:
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione online disponibile all’indirizzo http://iscrizioni.formazione-spes.it/.
La quota di iscrizione potrà essere versata tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno inviate via email all’atto dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni: Tel. 019 21945484 - email: info@formazione-spes.it
CORSO ECM PER FISIOTERAPISTI
La spalla dolorosa:
nuove strategie di valutazione e trattamento
Dott. Ft. Diego Ristori - Dott. Ft. Simone Miele
28 e 29 ottobre 2017
Campus Universitario di Savona
25,6 crediti ECM per fisioterapista
16 ore di formazione di cui 10 ore di pratica
In promozione a 299€ (anziché 320€) per iscrizioni entro il 25 settembre 2017
Soci GTM e AIFI Liguria: 289€
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. FT. Diego Ristori
DOCENTI: Dott. Ft. Diego Ristori – Fisioterapista, Docente di Teoria, Metodologia e Pratica clinica della Terapia Manuale nel Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università degli Studi di Genova.
Dott. Ft. Simone Miele – Fisioterapista, Docente di Teoria, Metodologia e Pratica clinica della Terapia Manuale nel Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università degli Studi di Genova.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 16 ore di cui 10 ore di pratica
CREDITI ECM: 25,6 – max. 25 partecipanti
QUOTA DI ISCRIZIONE: 320€ (iva esente) in promozione a 299€ per iscrizioni entro il 25 settembre 2017.
Quota riservata ai soci GTM e soci AIFI Liguria: 289€ (iva esente).
La quota di iscrizione potrà essere versata tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno inviate via email all’atto dell’iscrizione.
I CONTENUTI IN BREVE
Il corso si rivolge a fisioterapisti interessati ad approfondire specifiche competenze relative alla gestione valutativo-terapeutica del paziente con problematiche a carico del cingolo scapolare.
- Principi di anatomia funzionale e biomeccanica del cingolo scapolare
- Excursus storico dell’inquadramento diagnostico e moderni concetti di valutazione e triage:
- Obiettivi e strategie del colloquio con il paziente
- Pianificazione dell’esame fisico (teoria e pratica)
- Moderno inquadramento diagnostico
- Modalità di esclusione di quadri di non pertinenza riabilitativa (red flags e quadri specifici)
- La gestione dei pazienti di competenza riabilitativa (non-specific shoulder pain):
- Obiettivi e modalità terapeutiche
- Manovre di modifica del sintomo ed esercizio (teoria delle strategie di dose e carico con relativa applicazione pratica)
LE NOVITA' DI QUESTO SEMINARIO: in letteratura negli ultimi anni, relativamente alle problematiche della spalla, si è assistito ad una vera e propria rivoluzione di paradigma valutativo/terapeutico. Da un lato la ricerca ha mostrato le falle degli strumenti clinici finora utilizzati (test ortopedici). Dall’altro ci si è accorti che non sempre c’è correlazione tra sintomi e degenerazione delle strutture anatomiche. Pertanto anche le categorie diagnostiche abitualmente usate, create su un modello fortemente strutturalista, risultano poco adeguate a spiegare i sintomi del paziente.
Il corso si propone di fornire moderni strumenti di ragionamento clinico, per inquadrare al meglio i pazienti con problematiche di spalla. Verrà contestualizzato il concetto di triage diagnostico e guideremo il discente nella comprensione e nell’utilizzo delle più recenti strategie terapeutiche (esercizio terapeutico, terapia manuale e counseling) per la riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici della spalla.
Scarica il programma completo >>
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali. Le competenze tecnico-professionali trattate dal corso sono: ragionamento clinico, esercizio terapeutico, terapia manuale e counseling raccomandati per la gestione riabilitativa dei pazienti con disordini muscolo-scheletrici alla spalla.
Acquisizione competenze di processo: Il corso si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per gestire in autonomia un paziente con problematiche muscolo-scheletriche a carico del distretto spalla.
Acquisizione competenze di sistema: Le competenze di sistema affrontate dal corso sono legate all’integrazione del ragionamento clinico e delle consequenziali scelte terapeutiche nella pratica clinica quotidiana dei fisioterapisti che si trovano di fronte pazienti con problematiche di spalla.
PER INFO E ISCRIZIONI: per iscriversi compilare il modulo di iscrizione online disponibile all’indirizzo http://iscrizioni.formazione-spes.it/.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria: tel. 01921945484 - email: info@formazione-spes.it
[Res25 ]
Valutazione e trattamento del rachide cervicale

PALERMO, 24 e 25 giugno 2017
Docente: dott. Andrea Zimoli
25,6 crediti ECM per fisioterapisti
Prezzo: 320€
in promozione a 299€ per iscrizioni entro il 23 maggio 2017
SOCI GTM: 299€
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una struttura di ragionamento clinico nell’inquadramento dei principali quadri disfunzionali di origine muscolo scheletrica del rachide cervicale, in riferimento alle attuali evidenze presenti in letteratura. Le informazioni teoriche fornite saranno riprese e contestualizzate in un caso clinico simulato che sarà presentato ai partecipanti e discusso in modo interattivo.
Sono previste inoltre delle parti pratiche nelle quali i partecipanti saranno guidati nel ricercare individualmente i reperi anatomici e nel provare alcuni test di valutazione e alcune tecniche di trattamento del distretto presentato.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT. MARCO TESTA - PT PhD. Presidente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova.
DOCENTE: DOTT. ANDREA ZIMOLI - Fisioterapista, libero professionista. Docente a contratto responsabile della riabilitazione del distretto cervicale del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 16 ORE
CREDITI ECM: 25,6 crediti ECM per FISIOTERAPISTI – max. 25 partecipanti
QUOTA DI ISCRIZIONE: 320 euro (iva esente) - Quota riservata ai soci GTM: 299€
IN PROMOZIONE A 299 EURO (IVA ESENTE) PER ISCRIZIONI ENTRO IL 23/05/2017
La quota di iscrizione potrà essere versata tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno inviate via email all’atto dell’iscrizione.
TARGET UTENZA: il corso si rivolge ai FISIOTERAPISTI che si occupano di riabilitazione muscoloscheletrica interessati ad approfondire specifiche competenze relative alla gestione valutativo-terapeutica del rachide cervicale in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Le competenze tecnico-professionali affrontate dal corso derivano dalle migliori evidenze scientifiche ad oggi disponibili e sono costituite da: counseling al paziente, terapia manuale, esercizio terapeutico, autotrattamento domiciliare, finalizzati ai pazienti affetti da disordini del rachide cervicale (cervicalgia aspecifica, radicolopatia cervicale, cefalea cervicogenica).
Acquisizione competenze di processo: Il corso si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una valutazione funzionale appropriata e impostare un programma riabilitativo personalizzato ed efficace per i pazienti con disordini muscoloscheletrici del rachide cervicale (cervicalgia aspecifica, radicolopatia cervicale, cefalea cervicogenica).
Acquisizione competenze di sistema: Le competenze di sistema affrontate dal corso sono legate all’integrazione dei principi della evidence based clinical practice nella pratica clinica quotidiana dei professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con disordini muscoloscheletrici del rachide cervicale (cervicalgia aspecifica, radicolopatia cervicale, cefalea cervicogenica).
CONTENUTI:
- Ripassare l’anatomia funzionale del rachide cervicale.
- Conoscere la classificazione dei principali quadri clinici di origine muscolo scheletrica del rachide cervicale.
- Conoscere i principi della raccolta anamnestica secondo un ragionamento clinico contestualizzato al rachide cervicale.
- Conoscere la struttura dell’esame obiettivo e la finalità dei test di valutazione del rachide cervicale.
- Conoscere i principi di programmazione del trattamento del rachide cervicale
Sono previste lezioni frontali alternate a dimostrazioni e prova delle tecniche di valutazione e trattamento tra i partecipanti, oltre alla presentazione interattiva di un caso clinico simulato.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO >>
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso Residenziale Interattivo
INFO E ISCRIZIONI:
Per informazioni: Tel. 019 21945484 - email: info@formazione-spes.it
Segreteria in loco: dott. Davide Filippi (davidefilippi@hotmail.it, tel. 320.819.44.19).
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione online disponibile all’indirizzo http://iscrizioni.formazione-spes.it/.
La quota di iscrizione potrà essere versata tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno inviate via email all’atto dell’iscrizione.
SPES ScpA in collaborazione con
AIFI Liguria
organizza il corso di formazione
APPROCCIO RIABILITATIVO COL METODO PILATES
Genova, 12-13-14 aprile 2019
35,2 crediti ECM per fisioterapista
Per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria
https://liguria.aifi.net/corso-di-formazione-approccio-riabilitativo-col-metodo-pilates/
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT. FT. MATTEO GAMBARO Fisioterapista libero professionista. Membro del Direttivo Regionale di Aifi Liguria. Esperto in disordini del movimento e in riabilitazione in ambito sclerosi-multipla.
DOCENTE: Dott.ssa Michela Alvanini, Fisioterapista libera professionista. Esperta in controllo motorio ed esercizi terapeutici per le problematiche muscoloscheletriche.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 22 ore accreditate ECM.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 420 euro per i Soci AIFI
CREDITI ECM: 35,2 crediti per fisioterapista
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti iscritti ad AIFI Liguria. Max. 25 partecipanti.
SEDE DEL CORSO: struttura congressuale dell’ Hotel Mediterranée, sito in Via Lungomare di Pegli, 69, 16155, Genova.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso favorisce l’aggiornamento delle conoscenze nell’ambito del controllo motorio della colonna vertebrale e degli arti, del suo ruolo nelle più comuni problematiche muscoloscheletriche attraverso la discussione critica delle ultime acquisizioni ed esercitazioni pratiche.
Acquisizione competenze di processo: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze relative all’utilizzo appropriato dell’esercizio terapeutico nel processo di valutazione e trattamento in ambito riabilitativo, attraverso l’analisi della letteratura internazionali e delle indicazioni delle principali Società scientifiche internazionali.
Acquisizione competenze di sistema: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze per la valutazione e discussione con riferimento alla pratica clinica e soprattutto alla gestione del paziente tanto nell’ambulatorio specialistico sul territorio attraverso l’esperienza di casi clinici.
CONTENUTI
Il corso di formazione mira ad arricchire il bagaglio tecnico del fisioterapista nell’ambito delle proposte di esercizio terapeutico efficaci in diversi disordini funzionali. La pratica riabilitativa rivolta alla correzione e al sostegno del rachide ha bisogno di ritrovare la dimensione di allenamento alle masse muscolari stabilizzatrici globali e parziali dei segmenti vertebrali.
Il lavoro della ginnastica vertebrale non può più essere visto solo nell’obiettivo della mobilizzazione articolare, ma per garantire un efficace intervento bisogna creare un’impalcatura muscolare di vero sostegno.
Scopo del corso è far acquisire ai discenti l’efficacia degli esercizi proposti dal metodo di J. Pilates, modificati con le moderne acquisizioni legate alle ricerche sul controllo motorio, con le odierne conoscenze della corretta dinamica e posizione della schiena, che un secolo fa non erano proprio chiare.
Durante il corso i partecipanti arriveranno a conoscere la giusta meccanica di attivazione muscolare per sviluppare forza nella muscolatura profonda, creare il supporto giusto per il controllo della giusta posizione della colonna in neutro, creare una seduta di riabilitazione individualizzata alle esigenze ed ai sintomi.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria https://liguria.aifi.net/corso-di-formazione-approccio-riabilitativo-col-metodo-pilates/ - email: segreteria@liguria.aifi.net.
OSSERVAZIONE,VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO CON LESIONE NEUROLOGICA SECONDO IL CONCETTO BOBATH
in collaborazione con AIFI LIGURIA
per TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA
e FISIOTERAPISTI soci AIFI
11 ore
venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2012
Centro di Formazione ART s.r.l. -Genova
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
ISCRIVITI CLICCANDO QUI
(se fisioterapisti inserire il numero della propria tessera AIFI nella sezione "codice promozionale")
299 EURO (iva inclusa)10% di sconto per iscrizioni fino al 23/09/12
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Liliana Zerbino, docente senior Bobath EBTA (scarica CV)
DOCENTI :Liliana Zerbino, docente senior Bobath EBTA, e Psiche Giannoni, docente senior Bobath EBTA (scarica CV)
PROVIDER: SPES S.c.p.A.(provider n°86)
TIPOLOGIA FORMATIVA: RESIDENZIALE
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
- terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- fisioterapista (soci AIFI)
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Far conoscere ai partecipanti le attuali teorie su cui si basa l’attuale Concetto Bobath, le loro modalità di applicazione nel trattamento dei bambini con problemi motori di origine neurologica, e le linee guida per un trattamento riabilitativo centrato sulle esigenze del bambino.
Acquisizione competenze di processo:
Far acquisire prime conoscenze su come impostare un processo di intervento per un buon governo clinico della p.c.i. e del bambino, cioè non solo una buona fisioterapia ma anche sostegno alla famiglia e agli educatori.
Acquisizione competenze di sistema:
Fornire informazioni su come impostare un’assistenza mirata e competente e su come utilizzare in modo ottimale le risorse umane che ruotano intorno al bambino con p.c.i.
CONTENUTI:
- Le basi teoriche del concetto Bobath nella riabilitazione neuromotoria del bimbo con pci
- Osservazione e valutazione del bimbo con patologia neuromotoria
- Analisi della postura
- Impostazione degli obiettivi terapeutici
MODALITA’ DI SELEZIONE:
Il corso si rivolge a fisioterapisti a che sono interessati ad approfondire specifiche competenze relative al concetto Bobath applicato alla riabilitazione di bambini con lesione neurologica.
Uno specifico questionario valuterà il livello di competenza in ingresso dei partecipanti al fine di calibrare la didattica sulle effettive competenze del target d’utenza.
La partecipazione al corso per i fisioterapisti è RISERVATA AI SOCI AIFI.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25;
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti;
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
SEDE: Centro di Formazione ART s.r.l., Viale Brigata Bisagno 2/22 scala dx, 16129 Genova
QUOTA DI ISCRIZIONE: Euro 299,00(IVA inclusa): 10% di sconto per iscrizioni fino al 23 settembre 2012
Per gli iscritti al sito www.neuropsicomotricista.it è previsto il 10% di sconto sulla quota normale di iscrizione senza limiti temporali
Corsi online su tematiche analoghe:- LG1: Guida all’applicazione delle linee guida internazionali per la riabilitazione della lombalgia nella pratica clinica fisioterapica. Analisi e risoluzione di case study.
- [RES10] - La spalla dolorosa: ragionamento clinico e trattamento fisioterapico - Dott. Diego Arceri
- [RES9] - Il marketing della libera professione sanitaria - Dott. Roberto Bazzano
Evidence Based Practice: strumenti e metodi per il professionista
Disponibile online dal 27/01/2021 al 31/12/2021
50 crediti ECM
per FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, PODOLOGI, PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina termale, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
QUOTA ISCRIZIONE: 59 EURO (iva esente)
La fruizione del corso è GRATUITA per i soci FORRHEUMA che hanno rinnovato l’iscrizione per il 2021. Per conoscere le modalità di iscrizione gratuita contattare la segreteria FORRheuma all’indirizzo e-mail segr4rheuma@gmail.com.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
RESPONSABILI SCIENTIFICI ECM e DOCENTI:
Dott. STEFANO SALVIOLI Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Docente a contratto per il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova e per il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Ferrara.
Docente Faculty GIMBE, Consigliere nel Direttivo dell’Associazione Forum Italiano Professionisti Sanitari in Reumatologia (For-Rheuma), Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC).
Dott. TIZIANO INNOCENTI Fisioterapista Libero Professionista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Specializzato nella Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici.
Dottorando di Ricerca in Epidemiology and Health Science alla Vrije University di Amsterdam.
Docente a contratto per il Master Universitario di I° Livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova.
Docente Faculty GIMBE, Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). Membro del coordinamento regionale toscano AIFI-ATS.
RESPONSABILE FaD: Dott.ssa Serena Alvino – Esperto Instructional Designer FaD (SPES ScpA)
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso FaD con il supporto del tutor
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE E RELATIVE DISCIPLINE:
per FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, PODOLOGI, PSICOLOGI
per MEDICO-CHIRURGO nelle seguenti discipline: reumatologia, geriatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina termale, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia, medicina generale (medici di famiglia)
CONTENUTI:
• La pratica basata sulle prove di efficacia.
• Trasformare il bisogno informativo in un quesito clinico rispondibile.
• Reperire le migliori evidenze disponibili per rispondere al quesito.
• Valutare criticamente la letteratura reperita, rispetto alla validità, rilevanza ed applicabilità.
• I TRIAL CLINICI ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
• LE REVISIONI SISTEMATICHE ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
• STUDI DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (CROSS-SECTIONAL) ED IL LORO CRITICAL APPRAISAL
• Integrare le evidenze reperite nel processo di ragionamento clinico, insieme all’esperienza clinica e le preferenze /valori del pz.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1)
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
Acquisizione competenze di processo:
Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA);
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo;
Acquisizione competenze di sistema:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP);
IMPEGNO RICHIESTO: circa 40 ore tra fruizione dei materiali, studio individuale, sviluppo delle esercitazioni e risposta ai test di autovalutazione e al test finale. In particolare il corso propone diverse esercitazioni pratiche che consentono l’effettiva messa in atto delle competenze acquisite
PIATTAFORMA FAD: http://www.ecm.formazione-spes.it
I MATERIALI DEL CORSO: nell'area di lavoro dedicata al corso l'utente troverà accurate istruzioni su come affrontare al meglio il percorso formativo alternando la frizione di Risorse Educative digitali interattive, allo sviluppo di test di autovalutazione ed esercitazione.
DISPONIBILITA' DI TUTOR ED ESPERTI: l'utente potrà in ogni momento contattare il tutor del corso o gli esperti di riferimento per chiedere chiarimenti sull'organizzazione del corso o sui contenuti; sarà inoltre disponibile un help-desk per problemi tecnici.
VALUTAZIONE: ciascun modulo del corso è corredato da un test di autovalutazione a correzione automatica che fornisce in modo interattivo agli utenti un feedback immediato sulle risposte giuste o errate, reinviando per queste ultime ai materiali da rivedere; sono previsti inoltre delle ESERCITAZIONI che coinvolgeranno attivamente l'utente nell'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
CERTIFICAZIONE: così come previsto dalle norme emanate dal Ministero, per ottenere l'accreditamento ECM, al termine del corso l'utente dovrà rispondere ad un test di valutazione finale a risposta multipla e a doppia randomizzazione (selezione automatica ad ogni tentativo di un set di domande e dell'ordine delle relative risposte).
DOTAZIONE TECNOLOGICA NECESSARIA: per accedere al corso gli utenti dovranno collegarsi ad Internet ed accedere alla piattaforma ECM-SPES all’indirizzo http://www.ecm.formazione-spes.it. La piattaforma è utilizzabile sia su sistemi operativi Windows (tutte le versioni) che Linux e Mac senza necessità di installazione di software aggiuntivi, l’unico requisito tecnico è disporre di un browser aggiornato (si consiglia una versione aggiornata di Mozilla Firefox) e, ovviamente, di una connessione Internet.
AIFI Liguria
REGIONE LIGURIA
organizza
X° CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE
La Spalla: Chirurgia, Trattamento Conservativo e Riabilitazione
Sabato 7 maggio 2016
Presso Hotel El Chico - Strada Romana 63 - Varazze (SV)
Con il patrocinio di
FIMMG Federazione Italiana Medici di Famiglia, ASL2 Savonese, Città di Varazze, Co.Re.Aps.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
DOTT. FT. NADIR DE CHIRICO – Fisioterapista. Responsabile della formazione complementare di AIFI Liguria. (Scarica CV)
DOTT. FT. LUCA FRANCINI – Fisioterapista libero professionista. Docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova. Responsabile della formazione universitaria di AIFI Liguria. (Scarica il CV)
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 6 ORE
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il congresso è gratuito per i fisioterapisti associati AIFI e i medici iscritti FIMMG.
Per i fisioterapisti non iscritti AIFI e per i medici non iscritti FIMMG è prevista una quota di partecipazione di Euro 80,00 (+iva). Sono previsti un max. di 100 partecipanti.
CREDITI ECM ASSEGNATI: 6 crediti
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti e ai Medici di Medicina Generale (medici di famiglia). Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.
RELATORI:
DOTT. NICOLA IVALDO - Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia. Coordinatore della commissione percorso terapeutico SICSeG (Società Italiana Chirurgia della spalla e del Gomito). Membro affiliato della Società Europea di Chirurgia della spalla e del gomito (SECEC). Membro ordinario della Società Italiana di Artroscopia (SIA). Delegato regionale (Liguria e Toscana) della Società Italiana Chirurghi Ortopedici Ospedalità Privata (SICOOP). Membro del comitato scientifico della Fondazione Livio Sciutto, Ospedale Santa Corona Pietra Ligure. Membro del comitato scientifico della CDC Villa Montallegro di Genova.
DOTT. MARCO MALATESTA - Medico di Medicina Generale specialista in Ortopedia e Traumatologia.
DOTT. TONY MANGANO - Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia. Dottore in Biotecnologie mediche. Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT). Membro della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito (SICSeG).
DOTT. GIACOMO PONTE - Medico Radiologo specialista in Radiodiagnostica.
DOTT. MARIO ROSSONI - Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia.
DOTT. FT. ANDREA FUSCO - Fisioterapista OMT–MSSc, Docente di Biomeccanica all’Università di Genova.
DOTT. FT. ENRICO MARCANTONI - Fisioterapista OMT, Docente al Master in riabilitazione dei disturbi muscolo scheletrici dell’Università degli Studi di Genova.
DOTT. FT. FABRIZIO PULINA - Fisioterapista.
DOTT. FT. DIEGO RISTORI - Fisioterapista OMT, Assistente alla didattica al Master in riabilitazione dei disturbi muscolo scheletrici dell’Università degli Studi di Genova.
RAZIONALE E FABBISOGNI FORMATIVI:
Durante il congresso saranno presentati e discussi gli aspetti clinici, diagnostici, chirurgici e riabilitativi relativi alle più frequenti patologie della spalla e alle sue disfunzioni di movimento.
Focus delle presentazioni saranno Il razionale alla base della scelta chirurgica, i tempi e le modalità dell’intervento riabilitativo che ne derivano, gli elementi centrali nella scelta e nella gestione del trattamento conservativo del paziente, le sovrapposizioni culturali e di competenze presenti tra il medico specialista ortopedico, il medico di medicina generale e il fisioterapista.
Tutti questi aspetti saranno esposti alla luce delle più recenti evidenze scientifiche da fisioterapisti e clinici di comprovata esperienza per evidenziare quali attenzioni introdurre nella pratica quotidiana della propria attività professionale.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
Il corso favorisce l’acquisizione di competenze legate alla corretta valutazione delle principali disfunzioni di movimento del cingolo scapo omerale e alla corretta impostazione del relativo programma riabilitativo.
Acquisizione competenze di processo:
Fornire ai partecipanti gli strumenti, attraverso la sottoclassificazione del paziente e all'utilizzo di valutazioni e test clinici validati, per migliorare l'appropriatezza del proprio intervento.
Acquisizione competenze di sistema:
Fornire ai partecipanti gli strumenti, per identificare le idnicazioni e le controindicazioni del proprio intervento e il corretto invio a competenze interdisciplinari.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE:
L’evento assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, durante la quale si alterneranno circa 9 relatori, esperti delle diverse tematiche in discussione. L’evento prevede spazi per domande, commenti e discussioni.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria http://liguria.aifi.net. Per iscriversi occorre compilare il modulo online disponibile alla pagina http://liguria.aifi.net/congresso-regionale-aifi-liguria-2016/. Tel./Fax: 010/5222809 – email: segreteria@liguria.aifi.net.
Il numero massimo di partecipanti previsto è 100.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO:
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso un test con domande a scelta multipla.
Sponsor:
SPES ScpA in collaborazione con AIFI Liguria
organizza
IV CONVEGNO BIENNALE LIBERA PROFESSIONE AIFI LIGURIA
LIBERA PROFESSIONE IN FISIOTERAPIA:
COSA CAMBIA CON L’ORDINE
16 novembre 2019 - Grand Hotel Mediterranee, Genova Pegli
per info e iscrizioni: https://liguria.aifi.net/4-convegno-regionale-lp-aifi-liguria/
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT. PAOLO ANGELO BASSO Past President AIFI Liguria. Fisioterapista, esperto in terapia manuale osteopatica, rieducazione posturale, manipolazione fasciale.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 3 ore accreditate ECM. L’assemblea straordinaria AIFI Liguria è esclusa dall’accreditamento.
CREDITI ECM: 3 crediti per fisioterapista
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia. Il numero massimo di partecipanti previsto è 100.
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il Congresso è gratuito per fisioterapisti iscritti AIFI Liguria e per gli studenti del 3° anno del C.d.L. in fisioterapia iscritti AIFI Liguria.
CONTENUTI: Lo scopo dell’evento è quello di aggiornare i fisioterapisti in materia giuridica, sulle novità normative nell’ambito della libera professione. Si approfondiranno gli aspetti fondamentali della riforma ordinistica (legge 3/2018), le implicazioni nella pratica clinica e come vengono ridefinite le responsabilità professionali. L’etica e la deontologia professionale verranno indagate alla luce di temi di attualità come la comunicazione sui social e al privacy.
RELATORI
Paolo Angelo Basso, Past President AIFI Liguria
Fabrizio Buzzi, Agente Generale Italiana Assicurazioni, Ag. Genova Brignole
Luca Francini, Fisioterapista, Presidente di AIFI Liguria
Lorenzo Lamberti, Consulente legale AIFI Nazionale
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo ECM: Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso favorisce l’aggiornamento delle conoscenze nell’ambito giuridico dell’esercizio professionale attraverso la discussione critica delle ultime novità normative.
Acquisizione competenze di processo: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze sull’utilizzo appropriato nel processo di valutazione e trattamento in ambito riabilitativo, attraverso l’analisi delle linee guida, della letteratura scientifica e delle indicazioni delle principali Società scientifiche internazionali.
Acquisizione competenze di sistema: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze per la valutazione e la discussione con riferimento alla riforma a tutela del cittadino e a garanzia della qualità delle cure.
TIPOLOGIA E METODOLOGIE FORMATIVE: L’evento assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, durante la quale si alterneranno diversi relatori, esperti delle diverse tematiche in discussione.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO: La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso un test con domande a scelta multipla.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
per info e iscrizioni visitare il sito AIFI Liguria
https://liguria.aifi.net/4-convegno-regionale-lp-aifi-liguria/
e-mail: segreteria@liguria.aifi.net – tel. 010/5222809
AIFI Liguria
organizza
3° Convegno Biennale
LIBERA PROFESSIONE IN FISIOTERAPIA:
COSA È CAMBIATO E COSA CAMBIERÀ DOPO LA L. 24/2017 (LEGGE GELLI)
2 dicembre 2017
presso Grand Hotel Mediterranee – Via Lungomare di Pegli, 69 - Genova
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per iscriversi è necessario compilare il form online
presente sul sito di AIFI Liguria https://liguria.aifi.net.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT. FT. MARCO PINCETI – Fisioterapista. Vicepresidente Regionale e Responsabile Ufficio Libera Professione AIFI Liguria.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 5 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE: Il Congresso è gratuito per fisioterapisti iscritti AIFI Liguria e per gli studenti del 3° anno de C.d.L. in fisioterapia iscritti AIFI Liguria. A pagamento per i non iscritti AIFI Liguria (Euro 80 + IVA al 22%).
CREDITI ECM ASSEGNATI: 5 crediti
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Sono stati predisposti 10 posti per gli Studenti del Terzo Anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.
RELATORI:
BASSO PAOLO ANGELO, Fisioterapista. Presidente Regionale e Responsabile Ufficio Giuridico AIFI Liguria
BISCONTI MATTIA, Fisioterapista OMT, Membro GTM AIFI
BUZZI FABRIZIO, Agente Generale Italiana Assicurazioni Ag. Genova “Brignole”.
MEZZASALMA MARCO, Fisioterapista. Responsabile Dipartimento Funzionale di Riabilitazione ASL3 Genovese.
MONTI MICHELE, Fisioterapista OMT. Membro GTM AIFI.
PINCETI MARCO, Fisioterapista. Vicepresidente Regionale e Responsabile Ufficio Libera Professione AIFI Liguria.
FABBISOGNI FORMATIVI: per la 3° edizione del Convegno Biennale sulla Libera Professione dei fisioterapisti, AIFI Liguria ha elaborato una nuova modalità organizzativa, unendo alla parte giuridico-politica una parte scientifica a cura del GTM AIFI (Gruppo di Terapia Manuale). Verranno presentati gli aggiornamenti normativi e gli adempimenti richiesti al fisioterapista nel nuovo panorama legislativo. A seguire verranno illustrate le raccomandazioni delle linee guida e delle best practice per il trattamento del Low Back Pain.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Linee guida, protocolli, procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali: il corso favorisce l’acquisizione di competenze relative alle recenti normative riguardanti l'esercizio professionale nell'ottica di una migliore integrazione delle raccomandazioni provenienti dalla letteratura scientifica.
Acquisizione competenze di processo: il corso favorisce l’aggiornamento sulle attività associative nel campo della libera professione nella direzione dell'integrazione tra normativa, pratica clinica ed evidenza scientifica.
Acquisizione competenze di sistema: il corso favorisce l’acquisizione di competenze per la valutazione di nuovi scenari professionali esitanti da cambiamenti normativi di recente introduzione che sottolineano il primato dell'evidenza scientifica nella pratica clinica del professionista.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE: l’evento assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, durante la quale si alterneranno i relatori, esperti delle diverse tematiche in discussione.
Linfodrenaggio Manuale e Bendaggio
in collaborazione con EDLI - Ecole de Drenage Limphatique Italien
Hotel Diplomatic- Via Cernaia, 42 -Torino (TO)
50 crediti ECM
scarica il programma dettagliato
per iscrizioni scrivici a info@formazione-spes.it
- Professeur Ordinaire Emerité de la Vrije Universiteit Brussel
- Professeur Extra- Ordinaire Honorarie de l’ Université Libre de Bruxelles
- Officier de l’Ordre de Léopold
- Président de Medical Lymphatic Drainage (Uk, USA, Argentina, Brazil, Italia, Portugal..)
- Membre correspondant de Académie de Lascours (France)
TIPOLOGIA FORMATIVA: RESIDENZIALE
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE: fisioterapistae terapista occupazionale
FABBISOGNI FORMATIVI:
Visto l’ aumento annuale dei casi invalidanti di edemi di varia natura e l’ incidenza sul costo del lavoro per impossibilità di mobilità circolatoria e di vita normale. Si ritiene nel mondo medico che la risoluzione o il miglioramento degli edemi , ridia una vita sociale lavorativa atta a ricoprire le esigenze di sopravvivenza del soggetto malato e il reinserimento positivo nell’ambito della vita sociale.
Il drenaggio linfatico venoso rappresenta uno dei principali motivi di richiesta di prestazioni riabilitative. Nella pratica clinica quotidiana vengono proposti innumerevoli approcci terapeutici per i pazienti con linfedema, ma non tutti sono appropriati e supportati da valide prove di efficacia e di lunghe sperimentazioni di laboratorio .
Per questi motivi è importante che i professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione e drenaggio linfatico e venoso conoscano e utilizzino modalità di gestione valutativo-terapeutica dei pazienti con linfedemi post chirurgici, post traumatici, oncologici, congeniti in linea con i principi del European Research Rehabilitation e con il Consensus internazionale che fa del Metodo Leduc il più applicato.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
I corsisti acquisiranno la pratica del linfodrenaggio manuale nel quadro del trattamento fisico della patologia della circolazione di ritorno in genere e dell’ insufficienza linfatica in particolare.
Acquisizione competenze di processo
Conoscere le linee guida per il trattamento delle distorsioni di caviglia, integrate con le recenti prove di efficacia pubblicate in letteratura, per diminuire i tempi di recupero, evitare esami diagnostici non utili e raggiungere outcome migliori
Acquisizione competenze di sistema
Le competenze di sistema affrontate dal corso sono legate all’integrazione dei principi teorici e pratici nella pratica clinica quotidiana dei professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con linfedemi.
CONTENUTI:
Il Corso di drenaggio Linfatico manuale è essenzialmente pratico, comprende quindi una introduzione teorica alla fisiologia, all’ anatomia e alla fisiopatologia del sistema linfatico. Il Corso si occupa , oltre che del Linfodrenaggio manuale, anche degli altri aspetti del trattamento di mantenimento , si occupa dunque sia di presso terapia di bendaggi che di contenzioni.
DURATA: 45 ore
MODALITA’ DI SELEZIONE:
Il corso si rivolge a professionisti che si occupano di riabilitazione e a professionisti che sono interessati ad approfondire specifiche competenze relative alla gestione valutativo-terapeutica dei pazienti con edemi linfatici e venosi.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25;
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti;
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso una prova scritta.
Specifiche modalità di valutazione in itinere saranno attivate dal docente durante il corso per ricalibrare la lezione sulla base dei feedback raccolti dai partecipanti.
COSTI: 1400 euro più iva
Corsi online per fisioterapisti:
- LG1: Guida all’applicazione delle linee guida internazionali per la riabilitazione della lombalgia nella pratica clinica fisioterapica. Analisi e risoluzione di case study.
SPES scpa organizza in collaborazione con AIFI Liguria il corso di aggiornamento
Low Back Pain: Evidence Based assessment towards best clinical practice
Sabato 6 maggio 2017
Grand Hotel Mediterranee Genova Pegli
12,8 crediti ECM per Fisioterapisti e Medici di Medicina Generale
Con il patrocinio di ASL3 Genovese, Ordine dei Medici di Genova e FIMMG Genova
Per info e iscrizioni: AIFI Liguria https://liguria.aifi.net/low-back-pain-evidence-based-assessment-towards-best-clinical-practice/
AIFI Liguria in sinergia con SIMG Liguria (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) ha sviluppato un progetto di formazione avanzata per fisioterapisti e medici di medicina generale. Il corso, rivolto a 12 fisioterapisti e 12 medici di medicina generale, verterà sulla valutazione basata sulle prove di efficacia in medicina e riabilitazione del paziente affetto da Low Back Pain (LBP). Questo disordine muscoloscheletrico, estremamente comune nella sua tipologia aspecifica, è oggetto di numerosi consulti presso medici e fisioterapisti. Seppur la storia naturale della lombalgia tenda principalmente ad una risoluzione spontanea, l’impatto socio-economico potrebbe essere rilevante qualora essa non venga inquadrata correttamente ignorando la presenza di eventuali fattori prognostici negativi. Far cronicizzare un paziente infatti, oltre a limitare il proprio livello di abilità e partecipazione, inciderà anche sul lavoro con ricadute finali sul sistema sanitario nazionale. Il corso avrà l’obiettivo di valutare e migliorare i comportamenti professionali delle due figure professionali coinvolte, promuovendo l’uso di un ragionamento clinico efficace nella gestione condivisa di questo disordine.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Luca Francini: Fisioterapista, OMT. Docente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova. Responsabile Ufficio Rapporti con l'Università AIFI Liguria. Segretario Nazionale GIS Sport.
DOCENTI:
Dott. Paolo Angelo Basso: Fisioterapista esperto in Terapia Manuale, Rieducazione posturale, Manipolazione Fasciale. Fisioterapista presso il Servizio di Riabilitazione RSA-RP dell’Istituto D. Chiossone (Genova). Presidente AIFI Liguria e Membro Direzione Nazionale AIFI.
Dott. Federico Bianchi: Medico Chirurgo di Medicina Generale, con specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Dirigente Medico per l’Emergenza Sanitaria Territoriale presso UO del servizio 118 dell’AOU IRCCS San Martino IST (Genova)
Dott. Stefano Curciarello: Medico-Chirurgo iscritto al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, triennio 2014/2017. Ha collaborato presso l’ambulatorio breath –test della Clinica Gastroenterologica del DIMI S. Martino di Genova.
Dott. Federico Giusto: Medico-Chirurgo. Medico S.C. Medicina d’urgenza ed emergenza territoriale 118 ASL 1 – Imperiese. Membro Commissione Giovani Medici dell’Ordine dei Medici di Genova. Presidente Collegio Revisori dei Conti dell’Ordine dei Medici di Genova.
Dott. Marco Malatesta: Medico-Chirurgo, specialista in ortopedia e traumatologia, geratria e gerontologia. Convenzionato per la Medicina del Territorio ASL3 Genovese. Animatore e tutor di formazione SIMG. Docente alla scuola di specializzazione in medicina generale.
Dott. Michele Monti: Fisioterapista OMPT esperto in Terapia Manuale, Riabilitazione ortopedica, Riabilitazione respiratoria. Docente a contratto per la didattica in Teoria, Metodologia e Pratica Clinica in Terapia Manuale del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 8 ore
DATA DI SVOLGIMENTO: 6 MAGGIO 2017
SEDE DI SVOLGIMENTO: Grand Hotel Mediterranee – Via Lungomare di Pegli - Genova
CREDITI ECM ASSEGNATI: 12,8 crediti ECM
TARGET UTENZA: Il corso è gratuito per i partecipanti (iscritti AIFI, FIMMG o SIMG). Il corso si rivolge a 12 fisioterapisti e a 12 medici di medicina generale (max. 24 partecipanti).
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO >>
Per info e iscrizioni: AIFI Liguria https://liguria.aifi.net/low-back-pain-evidence-based-assessment-towards-best-clinical-practice/
SMP1
PREVENZIONE E TERAPIA DEL DOLORE
NELLA MEDICINA POTENZIATIVA
13 e 14 FEBBRAIO 2016
Campus Universitario di Savona
24 crediti ECM per MEDICI CHIRURGHI E FISIOTERAPISTI
QUOTA DI ISCRIZIONE: 99 €
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Paolo ROSSI, medico chirurgo, medico di medicina generale convenzionato col S.S.N., Master in Medicina e chirurgia Estetica, Revisore dei Conti dell’Ordine dei Medici, referente per l’Ordine dei Medici di Savona per la medicina estetica, Direttore sanitario della Croce Bianca. Docente per corsi master in medicina e chirurgia estetica. Coordinatore della Scuola Quadriennale di Medicina Potenziativa (Scarica il CV)
DOCENTI:
Dott. Damiano GALIMBERTI: Medico Chirurgo, Presidente Associazione Medicina Anti aging. Docente a contratto in “Medicina Anti-Aging e Nutrigenomica” presso la cattedra di Biochimica Clinica dell’Università di Catania dal 2015. Docente nel Corso di Alta Formazione in “Metodologie Anti-Aging” presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2015. (Scarica il CV)
Ft. Luca FRANCINI: Fisioterapista libero professionista. Docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova (Scarica il CV)
Dott. Carmelo LENTINO: Medico Fisiatra - Dipartimento di Riabilitazione ASL2 Liguria - S.S. Gestione dei disordini del movimento e della postura
Dott. Salvatore PALERMO: medico chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione, Professore a contratto presso la SDS "Anestesia e Rianimazione" dell'Università di Genova, Dirigente medico presso U.O.C. Terapia Antalgica - IRCCS "San Martino - IST" Genova (Scarica il CV)
- FISIOTERAPISTA
- MEDICO-CHIRURGO: TUTTE LE DISCIPLINE
Il corso si propone di soddisfare i fabbisogni formativi di medici chirurghi e fisioterapisti interessati alla Medicina Potenziativa e alla sue potenzialità nella prevenzione e nella terapia del dolore.
L’articolo 76 del nuovo Codice di Deontologia Medica formalizza una definizione di “Medicina Potenziativa”, come quella parte della medicina che si rivolge alla “intenzionale modifica e potenziamento del naturale funzionamento psicofisico dell’uomo”. Per Medicina Potenziativa si intende quindi la pratica medica mirata a visitare il paziente e praticare opzioni terapeutiche aventi finalità non strettamente curative bensì mirate a migliorare il proprio rapporto psicofisico con l’ambiente esterno. Previo consenso informato, il Codice accoglie la possibilità di introdurre condotte di potenziamento da parte dei medici, basate sia sulla medicina estetica, sia su altre innovative dimensioni che superano il tradizionale concetto di “ripristino delle condizioni di salute di fronte alla malattia” focalizzandosi sulla possibilità di migliorare il valore della performance umana in tutto e per tutto, compresa l’apparenza.
l settori di interesse della Medicina Potenziativa sono diversi ed includono la Medicina dello Sport, la Fisiatria, la Posturologia e la Fisioterapia.
l settori di interesse della Medicina Potenziativa sono diversi ed includono la Medicina dello Sport, la Fisiatria, la Posturologia e la Fisioterapia.
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso una prova scritta.
Specifiche modalità di valutazione in itinere saranno attivate dal docente durante il corso per ricalibrare la lezione sulla base dei feedback raccolti dai partecipanti.
SPES ScpA in collaborazione con
FISIOCAMPUS
organizza il corso di formazione
PROGETTAZIONE E DOSAGGIO DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO
Campus Universitario di Savona, 31 maggio 2019
11,2 crediti ECM per fisioterapista
per info e iscrizioni: https://www.psim2019.org/mod/page/view.php?id=9
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Ft. Michele Monti
Fisioterapista; laurea magistrale in “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”; specializzato in Terapia Manuale (OMPT) presso il “Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” dell’Università degli Studi di Genova –Campus Savona. Docente a contratto in “Teoria, Metodologia e Pratica Clinica della Terapia Manuale” relativamente al distretto toraco-lombo-pelvico presso il suddetto master. Membro del Direttivo Nazionale GTM –Gruppo Interesse Specialistico Terapia Manuale AIFI. Relatore in corsi e congressi su tematiche riguardanti il riconoscimento e gestione del Low BackPain.
DOCENTI:
Dott.ssa Ft. Chiara Arbasetti - Fisioterapista specializzata in terapia manuale, OMPT. Lavora in ambito muscoloscheletrico da oltre 10 anni con esperienza sia come libera professionista (Chiavari,GE) che presso ASL 4 Chiavarese. Ha conseguito il titolo di OMPT nel 2012. Collabora alla didattica del Master in riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici dell’Università di Genova ed è docente di Terapia Manuale presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Genova.
Dott. Ft. Andrea Dell'Isola - Fisioterapista specializzato in terapia manuale presso l’università degli studi di Genova dove attualmente collabora come assistente alla didattica. Nel 2018 ha conseguito il dottorato presso la Glasgow Caledonian University (UK). Attualmente è ricercatore presso l’università di Lund (Svezia) dove si occupa di esercizio terapeutico in condizioni muscoloscheletriche croniche e di modelli predittivi per lo sviluppo di trattamenti paziente-specifici.
Dott. Ft. Tiziano Innocenti - Fisioterapista si è specializzato in terapia manuale (OMPT) presso il “Master in Riabilitazione dei Disordini muscoloscheletrici” di Savona ed effettuando altri corsi. Docente a contratto presso l’Università di Genova dove insegna terapia manuale del complesso toraco-lombo-pelvico. È molto appassionato delle problematiche di controllo motorio e della gestione del chronic low back pain.
Dott. Ft. Michele Monti - Fisioterapista; laurea magistrale in “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”; specializzato in Terapia Manuale (OMPT) presso il “Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” dell’Università degli Studi di Genova –Campus Savona. Docente a contratto in “Teoria, Metodologia e Pratica Clinica della Terapia Manuale” relativamente al distretto toraco-lombo-pelvico presso il suddetto master. Membro del Direttivo Nazionale GTM –Gruppo Interesse Specialistico Terapia Manuale AIFI. Relatore in corsi e congressi su tematiche riguardanti il riconoscimento e gestione del Low BackPain.
Dott. Ft. Christian Papeschi - Fisioterapista libero professionista, MSc, Orthopaedic Manipulative Physical Therapist(OMPT). Laureato presso l’Università degli studi di Siena, ha conseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova dove attualmente ricopre il ruolo di collaboratore alla didattica. Ha conseguito l’EBP CoreCurriculum ed il Clinical Research Core Curriculum con la Fondazione GIMBE, presso la quale ricopre il ruolo di Tutor D’Aula nell’ambito della Research Methods.
Dott. Ft. Marco Strobe - Fisioterapista libero professionista, MSc, OMPT. Laureato presso l’Università degli studi di Verona, nel 2014 ha conseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova dove attualmente ricopre il ruolo di collaboratore alla didattica. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso l’Università degli studi di Verona.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider standard n° 86)
DURATA: 7 ore accreditate ECM
QUOTA DI ISCRIZIONE: 150 euro
CREDITI ECM: 11,2 crediti per fisioterapista
DESTINATARI: Questo evento è indirizzato ai Fisioterapisti. Max. 25 partecipanti.
SEDE DEL CORSO: Campus Universitario, Via Magliotto 2, Savona.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo ECM: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso intende guidare il fisioterapista nel ragionamento clinico che sottende la scelta e l'applicazione dell’esercizio terapeutico in pazienti con neck pain cronico, low back pain cronico e riabilitazione post-chirurgica.
Acquisizione competenze di processo: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze relative all’utilizzo appropriato dell’esercizio terapeutico nel processo di valutazione e trattamento in ambito riabilitativo, attraverso l’analisi delle più recenti evidenze riportate dalla letteratura scientifica e delle indicazioni delle principali Società scientifiche internazionali.
Acquisizione competenze di sistema: Il corso favorisce l’acquisizione di competenze per la progettazione ed il dosaggio dell’esercizio terapeutico nel dolore muscoloscheletrico con riferimento alla pratica clinica e, soprattutto, alla gestione del paziente tanto nello studio fisioterapico che nel suo domicilio attraverso l’insegnamento e l’esecuzione in autonomia di un piano di esercizio personalizzato.
CONTENUTI
Durante il seminario verranno illustrati i seguenti contenuti.
La selezione dell'esercizio nel Neck Pain Cronico: questa sezione del corso ha l’obiettivo di guidare il fisioterapista nel ragionamento clinico che sottende la scelta e l'applicazione dell’esercizio terapeutico in pazienti con neck pain cronico. Verranno analizzate le più recenti prove di efficacia riguardo l’esercizio terapeutico considerando i più aggiornati modelli di neurofisiologia del dolore senza dimenticare l'importanza di una presa in carico di tipo bio-psico-sociale. L’alternanza di sessioni teoriche e pratiche dimostrative darà inoltre ai partecipanti la possibilità di applicare le nozioni apprese in un contesto che simuli le problematiche che il clinico è chiamato ad affrontare nella sua pratica quotidiana. Dopo una breve introduzione si descriveranno le prove di efficacia disponibili per il trattamento del dolore cervicale cronico e si forniranno i principi di scelta del miglior esercizio in funzione dello specifico quadro clinico. Un’ampia sessione dimostrativa interattiva permetterà di acquisire le conoscenze per la gestione della progressione terapeutica.
La pianificazione dell'esercizio nel Low Back Pain Cronico: si affronteranno le più recenti e significative evidenze relative alla programmazione dell’esercizio terapeutico nelle condizioni di cronicità, come nel caso del Low Back Pain. Verranno forniti elementi pratici volti a supportare la costruzione di un esercizio mirato a ripristinare la menomazione del controllo motorio. Oltre alla divulgazione della conoscenza sull’argomento, verranno effettuate dimostrazioni pratiche sulla programmazione e modalità d’esercizio. I contenuti del corso verranno esplosi attraverso la presentazione dei principi di programmazione dell’esercizio terapeutico, la diagnostica delle alterazioni del controllo motorio nella lombalgia cronica e le relative strategie di trattamento con esercizio terapeutico.
Il dosaggio dell'esercizio in funzione del dolore post-chirurgico: negli ultimi anni un corpo di letteratura mano a mano crescente è stato pubblicato circa il ruolo dell’esercizio nella riabilitazione post-chirurgica. L’obiettivo è quello di capire attraverso lezioni frontali e casi clinici strutturati i modi, i tempi e le modalità di somministrazione dell’esercizio nel paziente sottoposto a chirurgia muscolo-scheletrica della colonna e degli arti. Dopo un’introduzione sulle evidenze scientifiche disponibili si presenterà il ruolo e le modalità di somministrazione dell’esercizio nel dolore post-chirurgico della colonna e degli arti e si discuterà la scelta della posologia dell’esercizio tramite casi clinici.
TIPOLOGIA e METODOLOGIE FORMATIVE
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio, con adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25 e spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti e monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del corso attraverso un questionario con domande a risposta breve e aperta.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per info e iscrizioni visitare il sito https://www.psim2019.org/mod/page/view.php?id=9 - email: infopsim2019@gmail.com
La fisioterapia dei disordini temporo-mandibolari
21-22 Luglio 2012
Campus Universitario di Savona - Via Magliotto 2
380 euro
24 crediti ECM
clicca qui per scaricare il programma dettagliato
DOCENTE RESPONSABILE:Dott. Marco Testa (scarica CV) -coordinatore del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
COLLABORATORI: Dott. Marco Minacci (scarica CV) -docente delMaster in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM: Dott. Marco Testa
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
- fisioterapista
- odontoiatra
- logopedista
COMPETENZE DI PROCESSO:Partendo dalle raccomandazioni delle linee guida internazionali sull’inquadramento clinico dei pazienti affetti da Disordini Temporo-Mandibolari, il corso si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una valutazione funzionale appropriata e impostare un programma riabilitativo personalizzato ed efficace per i pazienti affetti da questi disordini.
COMPETENZE DI SISTEMA:Le competenze di sistema affrontate dal corso sono legate all’integrazione dei principi delevidence based clinical practice nella pratica clinica quotidiana dei professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con Disordini Temporo-Mandibolari
CONTENUTI:
- elementi teorico-pratici nel campo della valutazione e della fisioterapia dei disordini Disordini Temporo-Mandibolari basata sul concetto dell’evidence based clinical practice.
- metodi di classificazione, di valutazione e definizione di linguaggio comune;
- elementi di ragionamento clinico ed abilità manuali necessarie per l’inquadramento diagnostico terapeutico dei Disordini Temporo-Mandibolari.
DURATA:16 ore, suddivise fra teoria e pratica.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
COSTO: 380 euro
Con il patrocinio di:
AIFI - Associazione Italiana Fisioterapisti &
SI4LIFE - Polo di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria sulla Qualità della Vita
nell’ambito della Xª edizione del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici
si terrà la giornata studio ed approfondimento
la partecipazione all'evento è gratuita
la quota per ottenere 7,5 crediti ECM è pari a 60 euro
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO
CREDITI ECM ASSEGNATI: 7,5 crediti
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso Residenziale
RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM: Dott. Marco Testa (scarica CV)- direttore del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
DOCENTI RESPONSABILI:
Bioingegnera, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI).
Dott.ssa Laura Avanzino – Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMI) – Università di Genova
Neurologa, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMI).
Prof. Dario Farina – Neuroengineering Rehabilitation Department – Universitat Medicine Gottingen - Georg August
Professore e Direttore del dipartimento di Ingegneria della Neuroriabilitazione presso il “Bernstein Center for Computational Neuroscience, Bernstein Focus Neurotechnology, University Medical Center” di Göttingen (Germania).
Dott. Leonardo Gizzi – Pain Clinic – Center for Anesthesiology, Emergency and Intensive Care Medicine Universitätsmedizin Göttingen George-August-Universität
Ricercatore presso il Center for Anesthesiology, Emergency and Intensive Care Medicine, University Hospital Göttingen, Göttingen (Germania).
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
TERAPISTA OCCUPAZIONALE
MEDICO CHIRURGO (geriatria; medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; ortopedia e traumatologia; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; neurologia)
In questa edizione dei Capita Selecta verrà presentata una rassegna su alcuni dei principali strumenti a supporto della ricerca in riabilitazione, spiegandone il funzionamento e l’applicabilità nei vari contesti riabilitativi. Inoltre verranno esposti alcuni dei progressi che l’utilizzo di queste tecnologie ha determinato nell’ambito della clinica riabilitativa, della progettazione protesica e della robotica applicata alla riabilitazione.
Il programma prevede 4 sessioni, rispettivamente sulla Risonanza magnetica funzionale, sulla Stimolazione Magnetica Transcranica, sulla elettromiografia e sulle innovazioni in campo protesico e robotico determinate dagli studi sugli aspetti biomeccanici e neurofisiologici alla base del controllo motorio.
DURATA: 7,5 ore
COSTO: La partecipazione all'evento è gratuita. La quota per ottenere 7,5 crediti ECM è 60 euro.
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
- PER ISCRIZIONI CON RICHIESTA DI CREDITI ECM (CHE PREVEDE IL PAGAMENTO DI 60 EURO) è necessario compilare il form di iscrizione online disponibile CLICCANDO QUI
- PER ISCRIZIONI SENZA RICHIESTA (GRATUITA) è necessario scaricare il MODULO DI ISCRIZIONE CLICCANDO QUI e reinviarlo debitamente compilato via fax al n° 019/21945480 o scannerizzato all'indirizzo info@formazione-spes.it entro e non oltre l'11 DICEMBRE 2013
- Gli studenti in corso del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici sono tenuti a presenziare all’evento in quanto parte integrante del loro percorso formativo. Non è pertanto necessario per questi ultimi inviare il presente modulo di iscrizione
La fisioterapia dei disordini cervico-mandibolari
2 - 3 Luglio 2011
Campus Universitario di Savona - Via Magliotto 2
195 euro - 24 crediti ECM
ISCRIZIONI CHIUSE
DOCENTE RESPONSABILE:Dott. Marco Testa-direttore del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
COLLABORATORI: Dott. Marco Minacci-docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM: Dott. Marco Testa
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
- fisioterapista
- odontoiatra
- odontotecnico
CONTENUTI:
- elementi teorico-pratici nel campo della valutazione e della fisioterapia dei disordini temporomandibolari basata sul concetto dell’evidence based clinical practice.
- elementi teorico-pratici nel campo della valutazione delle problematiche del distretto cervicale basata sul concetto dell’evidence based clinical practice.
- metodi di classificazione, di valutazione e definizione di linguaggio comune;
- elementi di ragionamento clinico ed abilità manuali necessarie per l’inquadramento diagnostico terapeutico dei disordini temporo mandibolari
COSTO: 195 EURO
Radiologia e riabilitazione.
Dal normale al patologico nell'apparato locomotore -
Applicazione clinica della diagnostica per immagini.
3-4 Dicembre 2011
Campus Universitario di Savona - Via Magliotto 2
21 crediti ECM
315 EURO
SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
- FISIOTERAPISTA
- TERAPISTA OCCUPAZIONALE
DOCENTE RESPONSABILE: Dott. Nicola Gandolfo (scarica CV) - docente del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell'Università di Genova.
OBIETTIVI TECNICO-PROFESSIONALI: Obiettivo di questo corso è l’integrazione nella pratica clinica di principi e procedure per la semeiotica attraverso bioimmagini e la formulazione di diagnosi sull'apparato locomotore (AL).
In particolare, i principali obiettivi del corso sono:
- Comprendere la semeiotica elementare dei reperti normali e patologici nelle differenti tecniche di Diagnostica per Immagini, con particolare attenzione per la RX e la RM.
- Distinguere l’aspetto normale (fisiologico) dai differenti quadri patologici dell’AL.
- Discutere l’anatomia radiologica e i percorsi diagnostici radiologici delle principali patologie dell’AL.
- Identificare le possibili diagnosi differenziali in Diagnostica per Immagini, nell’integrazione clinico-radiologica.
Le singole indagini sono tra loro complementari piuttosto che competitive nella valutazione anatomo-clinica dell’apparato locomotore.
La radiologia convenzionale (RX) rappresenta sempre l’indagine di prima istanza. Le proiezioni standard (laterali, frontali e oblique) consentono di valutare accuratamente le strutture ossee, le articolazioni, la morfologia delle superfici articolari. Pur non essendo in grado di valutare le strutture tendinee, la cartilagine ed il complesso capsulo-legamentoso, la RX spesso idententifica accuratamente segni indiretti di tendinopatia,l’ispessimento dei tessuti molli perischeletrici ed il versamento liquido intra-articolare (idrartro vs lipo-emartro).
L’ecografia (ETG), utilizzando sonde superficiali con alta frequenza, consente di valutare accuratamente i tessuti molli superficiali (muscoli, tendini, legamenti). I vantaggi dell’ETG sono la maggior risoluzione spaziale, la diffusione capillare sul territorio, la non invasività, la relativa velocità d’esecuzione e il basso costo dell’esame. Rimane, tuttavia, una tecnica operatore dipendente.
La risonanza magnetica (RM) è la tecnica più accurata nella valutazione complessiva e panoramica dei tessuti molli (strutture muscolo-tendinee, legamentose ed osteocondrali). L’identificazione accurata delle lesioni tendinee e legamentose (traumatiche vs degenerative; parziali vs complete), del grado di atrofia muscolare e delle strutture fibro-cartilaginee consente di pianificare il corretto approccio terapeutico. Rappresenta la tecnica più fine nella valutazione del midollo osseo, potendo identificare precocemente la sofferenza edematosa intraspongiotica contusiva misconosciuta alla RX, spesso causa di dolore. Inoltre identifica eventuali neoformazioni espansive dei tessuti molli, possibili cause di dolore e limitazione funzionale. La multiplanarietà e l’elevata risoluzione di contrasto, caratteristiche intrinseche della metodica, aumentano la confidenza diagnostica nella valutazione della patologia dell’AL.
La tomografia computerizzata (TC) è indicata nella valutazione della corticale ossea, nella ricerca di piccoli distacchi osteocondrali con formazione di corpi liberi endoarticolari; spesso rappresenta un esame di seconda istanza quale completamento diagnostico della RX e della RM. La possibilità di identificare la matrice calcifica consente di valutare accuratamente i corpi liberi di natura osteocondromatosica, nel controllo evolutivo del callo osseo e nella valutazione di fratture complesse, nella programmazione pre-chirurgica.
Le tecniche artrografiche, in particolare l’artro-RM e l’artro-TC, trovano un’indicazione elettiva nella valutazione del complesso capsulo-legamentoso e nelle condropatie fissurative.
METODOLOGIE FORMATIVE:
La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è
- ampio;
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing,simulazioni, etc.;
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento;
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
COSTO: 315 EURO
Altri corsi residenziali per fisioterapisti:
RIABILITAZIONE DELLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA:
DALLE MANIPOLAZIONI AL RITORNO IN CAMPO
CAMPUS UNIVERSITARIO DI SAVONA,
sabato 5 e domenica 6 NOVEMBRE 2016
Docente: dott. Davide B. Albertoni
24 crediti ECM per FISIOTERAPISTI
QUOTA DI ISCRIZIONE: 290€
IN PROMOZIONE A 270€ PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2016
Quota di iscrizione scontata per SOCI GTM: 260€
Responsabile scientifico e Docente: Davide B. Albertoni (Scarica il CV)
Fisioterapista, Orthopaedic Manipulative Therapist (OMT).
Certificate in Orthopaedic Manual Therapy (COMT).
Certificate in Sport and Exercise Medicine, Ulster University, Northern Ireland.
Associate of Associazione Italiana Fisioterapisti (AAIFI).
Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, Università di Genova.
Docente a contratto Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, Università di Genova.
Docente a contratto Master in Fisioterapia Applicata allo Sport, Università di Siena.
Consigliere Nazionale AIFI con delega alla promozione della cultura in fisioterapia e referente GIS.
Presidente Nazionale GTM.
PROVIDER ECM: SPES S.c.p.A. (provider n° 86)
DURATA: 16 ore (di cui 5,30 ore di esercitazione pratica)
CREDITI ECM ASSEGNATI: 24 crediti ECM per FISIOTERAPISTI
QUOTA DI ISCRIZIONE: 290€ (iva esente). In promozione a 270€ (iva esente) per iscrizioni entro il 30 settembre 2016.
- QUOTA SCONTATA PER SOCI GTM: 260€ (iva esente).
- QUOTA SCONTATA STUDENTI della XI e XII ed. del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova: 260€ (iva esente).
La quota di iscrizione potrà essere versata tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno inviate via email all’atto dell’iscrizione.
TARGET UTENZA: il corso si rivolge ai FISIOTERAPISTI. Numero massimo di partecipanti: 24.
Il corso si rivolge a professionisti che si occupano di riabilitazione muscoloscheletrica e a professionisti che sono interessati ad approfondire specifiche competenze relative alla distorsione tibiotarsica in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.
SEDE CORSO: il corso si terrà presso il Campus Universitario di Savona, Via Magliotto 2, Savona.
FABBISOGNI FORMATIVI:
La distorsione tibiotarsica viene frequentemente considerata una lesione minore, di semplice e rapida risoluzione, che non necessita di uno specifico trattamento riabilitativo. La letteratura dimostra invece che i soggetti che hanno subìto una distorsione tibiotarsica hanno il doppio delle probabilità di avere un nuovo episodio distorsivo rispetto ai sani, e fino al 70% dei pazienti sviluppano instabilità cronica di caviglia, nonostante diversi programmi di riabilitazione. Questi dati indicano che l’approccio riabilitativo comunemente utilizzato è inadeguato al trattamento delle distorsioni tibiotarsiche, in particolare per le lesioni moderate e gravi. Obiettivo del corso è analizzare in maniera critica le Linee Guida Internazionali sul trattamento della distorsione tibiotarsica, identificando i limiti dei protocolli suggeriti ed integrando tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici più efficaci, per ottenere un recupero ottimale.
OBIETTIVO FORMATIVO ECM: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
CONTENUTI:
Verranno affrontati in maniera approfondita l’anatomia e biomeccanica della tibiotarsica, tibioperoneale e sottoastragalica, i meccanismi traumatici delle distorsioni, i fattori di rischio e predisponenti, le strategie di valutazione e classificazione dei pazienti.
L’approccio manuale e manipolativo sarà proposto in maniera critica, valutando la plausibilità ed efficacia delle tecniche osteopatiche, chiropratiche e di terapia manuale, sulla base delle più recenti pubblicazioni scientifiche. Verranno forniti gli strumenti per costruire un percorso riabilitativo individuale e scegliere gli esercizi terapeutici sulla base delle necessità e caratteristiche del singolo paziente, per una riabilitazione rapida ed efficace.
La selezione e utilizzo delle più appropriate misure di outcome completeranno il corso, permettendo di valutare il risultato riabilitativo finale e identificando precocemente i pazienti a rischio di instabilità cronica di caviglia, riducendo la probabilità di recidive.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
METODOLOGIA FORMATIVA: Corso Residenziale Interattivo. La didattica si svolgerà attraverso una metodologia interattiva, caratterizzata da:
- attività in cui i partecipanti svolgono un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti è ampio
- lavori di gruppo, esercitazioni, role playing, simulazioni, ecc.
- adattamento dei tempi in funzione delle esigenze di apprendimento
- un rapporto docente/corsisti di massimo 1/25
- spazio per domande e confronto tra docenti e partecipanti
- monitoraggio del processo e raccolta di feedback in itinere.
INFO E ISCRIZIONI:
Per informazioni: www.ecm.formazione-spes.it - Tel. 019 21945484 - email: info@formazione-spes.it
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione online disponibile all’indirizzo http://iscrizioni.formazione-spes.it/.